2020Viaggi

Maggio 2020 – Città e tesori d’arte della Baviera

da venerdì 29 maggio a martedì 2 giugno 2020
Guida Culturale: Prof. Marco Parini –

Un viaggio in Baviera che ci porterà a Monaco con la sfarzosa Residenz, la splendida dimora estiva dei re di Baviera di Nymphenburg ed una sosta nella famosa storica birreria. Un viaggio che lungo l’antica strada medioevale ci porterà a Wurzburg nella sontuosa residenza del Principe Vescovo affrescata dal Tiepolo, nella città imperiale di Bamberga. Visiteremo la casa di Durer a Norimberga e pernotteremo in un borgo fortificato medioevale a Rothenburg ove si producono addobbi natalizi per tutto il mondo e dove l’atmosfera natalizia è presente tutto l’anno. Infine Ratisbona con il suo famoso centro storico medioevale, città universitaria e di Papa Benedetto XVI. Nei pressi visiteremo il Walhalla, tempio neoclassico, presso il Danubio, voluto dal re di Baviera ed ultimato nel 1842. Rappresenta l’essenza dell’antica cultura germanica ne riproduce in chiave romantica e simbolica il luogo ove, dopo la morte, si riunivano gli eroi.

venerdì 29 maggio – MILANO / MONACO / NORIMBERGA / ROTHENBURG
Alle 6.45 ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa Terminal 1 partenza con volo EN8269 delle 8,40. Arrivo a Monaco alle 9.45, dove ci attende un pullman riservato. Partenza per Norimberga. Pranzo libero nell’area del Burg. Visita degli esterni del Castello simbolo della città (l’interno è diventato sede di un museo), visita della chiesa di San Sebaldo il Santo Patrono di Norimberga, costruita intorno al 1215. Proseguiremo con la Piazza del Mercato (Hauptmarkt) con la bella fontana barocca e la Chiesa di Nostra Signora sulla cui facciata c’è il Maenleinlaufen (carillon con le figure mobili), il lungofiume, la chiesa St Lorenz, capolavoro del gotico maturo. La casa-museo di Albercht Dürer. Gli antichi vicoli con i negozi dove si acquistano gli originali lebkuchen, i dolci speziati di Norimberga. Al termine, partenza per Rothenburg, sistemazione allo storico Hotel Eisenhut****, situato nel centro della città. Cena e pernottamento.

sabato 30 maggio – ROTHENBURG / WURZBURG / BAMBERGA / ROTHENBURG
Prima colazione in hotel. Escursione a Würzburg, la città del vino, dei vescovi e del Riemenschneider. Del vino perché da 1200 anni è il centro produttivo e commerciale del vino bianco della Franconia; dei vescovi perché fu sede vescovile dall’VIII secolo e a quel periodo appartengono anche la maggior parte dei monumenti della città attuale; di Riemenschneider perché questo è il nome del famosissimo scultore e intagliatore che qui arrivò nel 1473. Il Palazzo più importante è la Residenz dei Vescovi Principi, completata in stile barocco, con gli affreschi del Tiepolo, nel cui interno, la più grande pittura murale al mondo. Salita in pullman e visita alla fortezza di Marienberg. Pranzo libero. Proseguimento per Bamberga, città affascinante, iscritta dall’Unesco nel Patrimonio dell’Umanità, con i palazzi barocchi, le casette dei pescatori lungo il Regnitz. Proseguimento a piedi verso il ponte Mainbrücke e visita al gruner Markt, dove batte ancora oggi il cuore della Bamberga dei mercanti e degli artigiani, come dimostrano il mercato e i numerosi negozi che vi si affacciano. Visita alla città bassa, attraversamento del ponte all’Altes Rathaus, municipio della città, la cui posizione sull’acqua, è una sorta di dichiarazione di neutralità ed equidistanza tra la città alta del potere vescovile e quella bassa dei borghesi. Salita alla città alta con visita al Duomo con l’inconfondibile profilo delle Quattro Torri, superbo capolavoro dell’arte e della spiritualità medievale. Rientro in albergo a Rothenburg, cena e pernottamento.

domenica 31 maggio – ROTHENBURG / RATISBONA / WALHALLA / MONACO
Prima colazione in hotel. Visita di Rothenburg, passeggiare in questa piccola città sulla Strada Romantica, equivale a compiere un viaggio nel tempo. Uno dei più bei centri medievali tedeschi, con il superbo municipio, con stretti vicoli, le case a graticcio, facciate dai vivaci colori, le nobili torri di guardia, le possenti mura, il Marktplatz, svelano ai visitatori gli importanti trascorsi di Rothenburg. Pranzo libero. Partenza per Ratisbona (Regensburg), uscita indenne dalla seconda guerra mondiale, fu capitale del regno dei bavari e residenza di Carlo Magno. Visita al centro storico, al Duomo di St Peter con la sua bellissima facciata gotica, ai vicoli del nucleo medievale sul Danubio. Se possibile, visita libera al tempio di Walhalla (a 10 km dalla città). Arrivo a Monaco, sistemazione nelle camere riservate dell’Hotel Leonardo Munich City Olympiapark**** . Cena e pernottamento.

lunedì 1° giugno – MONACO
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita di Monaco. Marienplatz la piazza di Maria, il salotto della città su cui si affaccia anche Neues Rathaus (il nuovo municipio) in pieno stile neogotico. La torre più alta del Rathaus ospita il Glockenspiel, in cui si trova un orologio con uno dei carillon più grandi al mondo, a figure che si animano solo allo scoccare di determinate ore. La Cattedrale di Nostra Signora “la Frauenkirche” in tedesco è uno dei simboli che sovrasta la città; il municipio, la zona pedonale del centro, la mondana Maximilianstrasse, la famosa birreria storica Hofbraühaus nel cuore della città. Pranzo libero in corso di visite. la Residenz, uno dei palazzi reali più importanti d’Europa, sfarzosa dimora dei sovrani di Baviera, col suo museo, la Schatzkammer (camera del tesoro), e gli eleganti Hofgarten (giardini reali), abitata dai Wittelsbach fino al 1918. Rientro in albergo. Cena e pernottamento.

martedì 2 giugno – MONACO / MILANO
Prima colazione in hotel. Continuazione della giornata di visite di Monaco: il Castello di Nymphenburg, grandiosa residenza estiva dei sovrani bavaresi, voluto dal duca Ferdinando Maria per la moglie, la principessa Enrichetta Adelaide di Savoia, ne affidò la costruzione ad Agostino Barelli. L’immenso parco è sistemato alla francese, con viali geometrici affiancati da vasi celebri e statue di artisti dei primi del ‘700. Dove, nascosti da piante secolari, si trovano una serie di padiglioni: il più sontuoso è Amalienburg, costruito tra il 1734 e il 1739 da uno dei maggiori architetti del roccocò, François Cuvilliés, per Maria Amalia, moglie del principe elettore Karl Albrecht, con la Spiegelsaal (“sala degli specchi”), e il padiglione di Badenburg, dove si trova la prima piscina coperta e riscaldata dell’Europa moderna (inizio ‘700). Pranzo libero. Nel pomeriggio continuazione delle visite e tempo libero. Al termine trasferimento in tempo utile all’aeroporto di Monaco e partenza per Milano Malpensa con volo LH1862 delle 22.20. Arrivo alle ore 23.25.

Comunicare al più presto l’interesse al viaggio per confermare l’albergo.

Contributo – minimo 15 partecipanti In camera doppia: € 1.830,00 supplemento singola: € 160,00 (tot. € 1.990,00) Acconto alla prenotazione € 600,00 entro lunedì 20 gennaio 2020 – Saldo entro lunedì 20 aprile 2020

Documenti: Per i cittadini italiani – Carta di identità valida per l’espatrio senza timbro di rinnovo. 

Il contributo comprende: Viaggio aereo Milano/Monaco/Milano in classe turistica basato sulle tariffe aeree/tasse aeroportuali/costi carburante oggi in vigore, soggetti a eventuale adeguamento 20 giorni prima della partenza. 1 bagaglio da stiva per persona. Sistemazione in hotel**** o similari. Trattamento di mezza pensione come da programma, bevande escluse. Trasferimenti ed escursioni con mezzo con aria condizionata. Visite, escursioni e ingressi come da programma. Accompagnatore dall’Italia e guida specializzata parlante italiano per tutto l’itinerario. Polizza Assicurativa medico, bagaglio e annullamento viaggio Nobis Filo Diretto Travel.
Il contributo non comprende: Eventuale adeguamento quote, aumento tasse e oneri aeroportuali, costo del carburante, tasso di cambio valutario applicato ed eventuali tasse locali, che verranno comunicati entro 20 giorni prima della partenza. Bevande. Pranzi liberi. Mance. Extra personali in genere e tutto quanto non espressamente indicato ne “il contributo comprende”.

Penali in caso di recesso da parte del Passeggero L’addebito in caso di annullamento (indipendentemente dall’ammontare dell’acconto previsto) di una penalità per recesso è in misura variabile a seconda del numero di giorni mancanti alla data di inizio del viaggio/soggiorno, calcolata in percentuale sull’importo totale delle quote di partecipazione di ciascun passeggero che recede dal contratto, come da prospetto qui di seguito: Rinuncia fino a 60 giorni prima della partenza: € 100,00 per spese organizzative.
Da 59 a 41 giorni: 50%
Da 40 a 25 giorni: 50%
Da 24 a 15 giorni: 75%
Da 14 giorni alla data della partenza: 100%.
FANNO ECCEZIONE: i servizi volo e tasse aeroportuali, per i quali verranno applicate le condizioni di annullamento che la compagnia aerea stessa si riserverà di applicare e che sono esposte di seguito: Penale 100% dal giorno 17/02/2020.
Nessun rimborso è previsto per chi decidesse di interrompere il viaggio o il soggiorno già iniziato. Il Premio assicurativo non è mai rimborsabile. L’annullamento del viaggio da parte di un partecipante con sistemazione in camera doppia comporta il pagamento del supplemento singola. N.B.: dal computo sono esclusi: il giorno dell’annullamento, il giorno della partenza, il sabato, le domeniche ed eventuali festività.

Scarica il pdf del viaggio:https://www.piuviaggi-piuconosci.it/wp-content/uploads/2019/08/AVC-BAVIERA-2020.pdf