Aprile 2020 – Nel fiabesco regno del Castelli bavaresi di Ludwig
da giovedì 2 a 5 domenica aprile 2020
Guida Culturale: Prof. Marco Parini –
La storia del folle monarca di Baviera che visse nella seconda metà dell’ottocento. Come non ricordare l’opera di Luchino Visconti che nel suo splendido Ludwig ne raccontò la vita tra sogno ed angosciata realtà. La cugina Sissi, imperatrice d’Austria, la costante presenza di Wagner la cui opera pervase il delirio fantastico di Ludwig. Visiteremo i castelli neogotici e neobarocchi, con i loro maestosi giardini, di questo re romantico e stravagante, splendide architetture e palcoscenico della sua personale visione di una realtà di fantasia. Navigheremo sul Konigssee e scenderemo nelle storiche miniere di sale di Berchtesgaden ove durante la guerra vennero nascosti capolavori d’arte trafugati dai nazisti in tutta Europa.
Giovedì 2 aprile – Milano / Berchtesgaden / Bad Reichenhall
Ore 8.00 partenza con pullman gran turismo da Via Paleocapa angolo Via Jacini. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Berchtesgaden. Visita alle miniere di sale di Dürrnberg. Sono delle miniere sotterranee situate nell’altopiano di Dürrnberg sopra Hallein, Austria. Le miniere di sale sono state lavorate per oltre 7 000 anni, sin dai tempi dei Celti. Hanno aiutato la vicina Salisburgo a diventare un potente centro economico. Dopo la prima guerra mondiale le miniere sono state trasformate in un museo, noto per i suoi lunghi scivoli di legno tra i livelli. Al termine della visita, proseguimento per Bad Reichenhall e sistemazione all’Hotel Amber Residenz. Cena e pernottamento.
Venerdì 3 aprile – Bad Reichenhall / Lago di Königssee / Chiemsee / Prien / Füssen
Prima colazione in hotel. Partenza per una breve crociera sulla penisola del Königssee e visita alla Cappella di St. Bartholoma, un santuario sito sull’omonima penisola. Rientro a Berchtesgaden. Pranzo libero. Partenza per Chiemsee e proseguimento con il traghetto per l’isola di Herrenchiemsee. E’ un’isola sita nel Lago Chiemsee e visita al suo Castello (la Versailles bavarese) e i suoi splendidi giardini. L’edificio fu costruito a partire dal 1878, durante il regno di Ludovico II di Baviera, ispirandosi alla reggia di Versailles. Proseguimento in barca per Prien e da qui, in pullman per Füssen, una delle più graziose cittadine della Baviera. All’arrivo sistemazione al Best Western Plus Hotel****. Cena e pernottamento.
Sabato 4 aprile – Füssen / Schwangau / Linderhof / Füssen
Prima colazione in hotel. Visita al Castello di Neuschwanstein, uno dei simboli della Baviera nel mondo. E’ il castello delle favole per eccellenza, fatto costruire dal “re delle favole” Ludwig II di Baviera (1845-1886) a partire dal 1869 su progetto dello scenografo Christian Jank. L’idea di edificarlo sullo stile delle antiche residenze feudali tedesche venne al monarca dopo essere rimasto quasi folgorato da una visita nel 1867 alla fortezza medievale di Wartburg in Turingia. Continua la visita con il Castello Hohenschwangau, riedificato da Re Massimiliano II, padre di Ludwig, sulle rovine di una fortezza medievale, e diversi laghi tra i quali spicca per bellezza il piccolo Alpsee. Proseguimento in pullman, attraversando il confine austriaco fino a Reutte. Pranzo libero. Visita al Castello di Linderhof. È il più piccolo dei tre castelli costruiti da Re Ludovico II di Baviera e l’unico che lo stesso sovrano riuscì a vedere completato. I giardini che incorniciano il castello sono considerati tra i più belli. Il parco combina elementi formali del periodo barocco con i giardini rinascimentali italiani e con scorci che ricordano i giardini all’inglese. All’arrivo a Füssen, tempo libero a disposizione. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Domenica 5 aprile – Füssen / Innsbruck / Milano
Prima colazione in hotel. Visita all’Abbazia Benedettina di San Magno, che venne eretta nel IX secolo come convento proprio del vescovo di Augusta. La fondazione originaria tuttavia è ancora anteriore, quando san Magno vi costruì una cella ed un oratorio, ove morì, si presume intorno al 772. La fondazione dell’abbazia non era motivata esclusivamente da scopi religiosi, ma vi furono anche sullo sfondo consistenti interessi politici. Opportunamente situata su una importante via di comunicazione medievale, che da Augusta conduceva verso l’Alta Italia, oltre la gola del Lech sulle Alpi vicino a Füssen, l’abbazia assunse una posizione geografica chiave. I vescovi di Augusta e la politica imperiale anelarono a occupare questa posizione strategica. La storia dell’abbazia nel medioevo fu segnata dagli sforzi dei monaci negli alti e bassi degli sviluppi della comunità nel perseguire una vita retta dai principi di san Benedetto. Così la comunità monastica di san Magno, nel corso dei secoli, aderì sempre ai movimenti riformatori, che si proponevano un ritorno alle radici della vita benedettina. Il complesso monastico di San Magnus, insieme al castello, formarono l’attuale immagine della città di Füssen. Partenza per Milano, sosta a Innsbruck e pranzo libero. Arrivo in serata a Milano.
Comunicare al più presto l’interesse al viaggio per confermare l’albergo.
Contributo – minimo 15 partecipanti In camera doppia: € 960,00 supplemento singola: € 135,00 (tot. € 1.095,00)
Acconto alla prenotazione € 350,00 entro giovedì 12 dicembre 2019 – Saldo entro giovedì 27 febbraio 2020
Documenti: Per i cittadini italiani – Carta di identità valida per l’espatrio senza timbro di rinnovo.
Il contributo comprende: trasferimento in pullman gran turismo come da programma, sistemazione in hotel ****, pernottamento e prima colazione; 3 Cene in hotel con inclusa acqua in caraffa e pane. Visita guidata come da programma; ingressi come da programma. Assicurazione medico/bagaglio. Non comprende: mance, pranzi, bevande, extra di natura personale, tutto quanto non indicato nella voce “il contributo comprende”.
Penalità previste in caso di rinuncia partecipazione al viaggio: Rinuncia fino a 31 giorni prima della partenza: € 100,00 per spese organizzative. Rinuncia dal 30° giorno della partenza: 10 % della quota di partecipazione Rinuncia dal 29°al 18° prima della partenza: 40 % della quota di partecipazione
Rinuncia dal 17°al 11° prima della partenza: 50 % della quota di partecipazione
Rinuncia dal 10°al 3° prima della partenza: 80 % della quota di partecipazione
Rinuncia dal 2° al 0° prima della partenza:100 % della quota di partecipazione
Nessun rimborso dopo tale data a meno che non si riesca a trovare un sostituto, restano ovviamente € 100,00 per le spese organizzative e il costo dell’eventuale cambio da camera doppia a singola. Nessun rimborso è previsto per chi decidesse di interrompere il viaggio od il soggiorno già iniziati. N.B.: dal computo sono esclusi: il giorno dell’annullamento, il giorno della partenza, il sabato, le domeniche ed eventuali festività.
Assicurazione: possibilità di stipulare una assicurazione rinuncia al momento dell’iscrizione al viaggio, al costo di € 25,00.
Scarica il pdf del viaggio:https://www.piuviaggi-piuconosci.it/wp-content/uploads/2019/08/AVC-CASTELLI-DI-LUDWIG-2020.pdf