Febbraio 2020 – L’antica BIRMANIA, i tesori del Myanmar
da martedì 25 febbraio a mercoledì 4 marzo 2020 –
Guida Culturale: dr. Luca Pintaudi, archeologo –
La Birmania ha una storia antica, pervasa di misticismo e ispirazione religiosa, è una terra di incantevoli paesaggi e sorprendenti colori: l’arancione delle tonache dei monaci buddhisti, il giallo del trucco al profumo di mughetto sui volti delle donne e dei bambini, il rosso del betel e le mille lacche finemente lavorate. Vaste pianure coperte di templi e pagode, simbolo dello straordinario fervore religioso di un popolo, luoghi sacri carichi di energie ancestrali, la Birmania è un museo a cielo aperto. Gli sfarzosi templi di Mandalay, l’antica capitale; la navigazione in battello sul fiume Irawaddy e le scene di vita fluviale. Lo straordinario parco archeologico di Bagan, con migliaia di santuari, stupa, templi e pagode. Il magico Lago Inle e la minoranza etnica Intha, “i figli dell’acqua”, che vivono in villaggi su palafitte in perfetta armonia con l’habitat naturale. L’antico sito di Sagar con 108 stupa “cavi”, una giungla di pinnacoli, che si specchiano nelle calme acque del lago. La cittadina di Loikaw nello Stato Kayah e la minoranza etnica Padaung famosa per le incredibili Donne-Giraffa. L’ex-capitale Yangon e le spettacolari guglie d’oro della Pagoda Shwedagon. La Birmania è un grande mosaico di varie etnie, tutte con usi e costumi diversi, di minoranze religiose musulmane, induista e animiste. Un paese dove le tradizioni sopravvivono al consumismo e donne e uomini svolgono le loro semplici attività con ritmi antichi.
Martedì 25 febbraio – Milano / Yangon
Alle ore 15,00 ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa, Terminal 1. Alle ore 18,00 partenza con volo NEOS 787 per Yangon, via Phu Quoc. Pasti e pernottamento a bordo.
Mercoledì 26 febbraio – Yangon
Arrivo previsto a Yangon alle ore 13,30 locali, incontro con l’assistente per il disbrigo delle formalità doganali, trasferimento in pullman privato. All’arrivo sistemazione nelle camere dell’Hotel Park Royal*****. Colazione. Proseguimento con la visita della Pagoda di Shwedagon, il centro buddhista più importante e antico del Myanmar: è ricoperta da centinaia di lamine d’oro e la cima dello stupa è tempestata di diamanti e pietre preziose. Cena e pernottamento in hotel.
Giovedì 27 febbraio – Yangon / Bagan
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo per Bagan, All’arrivo visita del coloratissimo mercato di Nyaung-Oo, e di alcuni dei templi più rappresentativi di Bagan: la Pagoda Shwezigon, il cui stupa a forma di campana è diventato il prototipo di stupa birmano; il maestoso Tempio di Htilominlo; il Tempio di Ananda, uno dei capolavori superstiti dell’architettura Mon. Sosta fotografica a Thatbyinnyu, e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita della fabbrica della lacca con i suoi meravigliosi oggetti, arte antichissima e tipica espressione artigianale di Bagan. Visiteremo i templi: Myinkaba Gubyaukkyi, in stile Mon, il Manuha Temple, dedicato al re prigioniero e al Tempio di Nanpaya, con le sue raffinate incisioni su pietra. Un momento che resterà impressi nella memoria, sosta fotografica al Tempio di Dhammayangyi, il santuario più massiccio di Bagan. Sistemazione all’Hotel Heritage Bagan****. Cena e pernottamento in hotel.
Venerdì 28 febbraio – Bagan / Mandalay / (Km 280)
Prima colazione in hotel. Partenza per Mandalay, antica capitale e ancora centro culturale ed economico del Paese. Visita di Inwa: percorrendo le strade sterrate a bordo di un calesse si potranno ammirare il monastero di Bagaya, costruito in teak e sopravvissuto a guerre e devastazioni e il Me Nu Oak-Kyaung, monastero di mattoni. Trasferimento a Sagaing e pranzo in ristorante. Partenza per il villaggio di Mingun e visita di Pahtodawgyi, della Mingun Bell e dell’incantevole Pagoda Shinbume. Rientro a Mandalay in barca e sistemazione all’Hotel Hilton Mandalay*****. Cena e pernottamento.
Sabato 29 febbraio – Mandalay / Amarapura / Pindaya / Lago Inle (Km 270)
Prima colazione in hotel. In mattinata visita alla pagoda di Khuthodaw, il “più grande libro del mondo”, e al monastero di Shwenandaw, costruito interamente in legno teak e finemente intarsiato. Dopo la visita della statua del Buddha Mahamuni, una delle più ricche ed elaborate di tutto il Myanmar proseguimento per Amarapura, cittadina molto interessante per l’atmosfera tipica birmana. Visita del Monastero Mahagandayon, il collegio monastico più importante del Paese, dove migliaia di monaci risiedono per studiare il buddismo. Lì accanto un vecchio ponte pedonale in legno di teck, lungo 2 km. e chiamato U Bein, è il ponte in teck più lungo al mondo. Partenza per Pindaya, luogo dal fascino mistico e culla della spiritualità. Pranzo in ristorante in corso di viaggio. All’arrivo visita della Shwe Oo Min Natural Cave Pagoda, all’interno della quale, nel corso dei secoli, i fedeli hanno depositato migliaia di immagini votive del Buddha. Cena in ristorante e partenza per il lago Inle. Sistemazione nelle camere dell’Hotel Sanctum Inle Resort***** e pernottamento.
Domenica 1° marzo – Lago Inle in barca
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della bellissima regione meridionale del Lago Inle, coronata da montagne e costellata da piccoli villaggi di pescatori. Il bellissimo lago di montagna, è a 900 metri sul livello del mare, uno specchio d’acqua poco profondo, dai fondali pescosi. Visita al complesso di Indein Pagoda, raggiungibile in barca attraverso lo stretto torrente Inn Thein. Dopo il pranzo in ristorante visita della Pagoda di Phaung Daw U, per finire con la sosta nel villaggio di tessitura di Inpawkhone. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Lunedì 2 marzo – Lago Inle / Loikaw (Km 150)
Prima colazione in hotel. Partenza per Loikaw, capitale dello stato di Kayah, caratterizzato da montagne sinuose, laghi, mercati, tribù e da numerosi gruppi etnici. Pranzo in ristorante. Attraversando le verdi colline si raggiunge il villaggio di Pemsong, della comunità di Pan Pet. Passeggiando tra i villaggi, costituiti in case su palafitte con l’immancabile tempio del culto dei Nat, gli spiriti venerati dalle popolazioni tribali. Si avrà così l’opportunità di essere invitati nelle case per incontrare le famiglie locali e conoscere il loro stile di vita. La visita termina nel villaggio di Rang Ku, con l’incontro con le famose signore Padaung, meglio conosciute come “Donne-Giraffa”. Rientro a Loikaw e visita della Pagoda di Taung Kwe Zeti, un insieme di piccoli edifici bianco e oro, situata in posizione panoramica sulla collina di Loikaw. Cena in ristorante. Sistemazione all’Hotel Famous*** e pernottamento.
Martedì 3 marzo – Loikaw / Yangon
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo per Yangon. All’arrivo visita della Pagoda Chaukhtatgyi e pranzo in ristorante. Pomeriggio dedicato alla visita del mercato coperto di Bo Gyoke Aung San, con oltre 2000 negozi e la più grande selezione di artigianato e souvenir del Myanmar. Sistemazione all’Hotel Royal*****. Cena e pernottamento in hotel.
Mercoledì 4 marzo – Yangon / Milano Malpensa
Prima colazione in hotel. In mattinata visita panoramica di Yangon con sosta alla Pagoda di Sule. Attraversando le strade trafficate della città si potranno ammirare i magnifici edifici coloniali dell’architettura vittoriana ed edoardiana. Al termine trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo speciale per l’Italia. Partenza dall’aeroporto di Yangon alle ore 15,00. Arrivo alle ore 21,20 all’aeroporto di Milano Malpensa Terminal1.
Comunicare al più presto l’interesse al viaggio per poter prenotare voli e alberghi.
Contributo minimo 15 partecipanti:
in camera doppia € 2.600,00 supplemento singola € 350,00 (tot. € 2.950,00)
Acconto € 900,00 alla prenotazione, entro martedì 17 dicembre 2019 – Saldo entro mercoledì 22 gennaio 2020.
Documenti necessari per la prenotazione: Per l’ingresso in Myanmar, i cittadini italiani devono essere in possesso di passaporto con validità residua di almeno sei mesi e due pagine libere per apporre il visto d’ingresso.
Informiamo che dal 1 ottobre 2019 al 30 settembre 2020 i cittadini italiani possono ottenere un visto turistico anche al momento del loro arrivo in Myanmar, senza dover presentare preventivamente la relativa istanza online o presso un’Ambasciata birmana.
Il visto turistico “on arrival” prevede un costo di 50 Dollari USA e ha una durata di 30 giorni; può essere ottenuto esclusivamente presso gli aeroporti internazionali di Yangon, Mandalay e Nay Pyi Taw, presentando in arrivo in aeroporto, unitamente al passaporto, due fototessere recenti a colori del formato 4X6 cm.
Cambio applicato: 1 EURO = 1,18 USD.
L’eventuale adeguamento valutario sarà possibile fino a 21 giorni prima della partenza.
Il contributo comprende: Volo speciale in classe economica da Milano e ritorno, per le tratte interne previste, voli di linea in classe economica, basati sulle tariffe aeree/tasse aeroportuali/costi carburante oggi in vigore, soggetti a eventuale adeguamento 21 giorni prima della partenza. Trasferimenti in pullman privati gran turismo come da programma. 7 Pernottamenti negli hotel indicati. Trattamento di pensione completa dalla colazione del 2° giorno alla colazione del 9° giorno. Visite ed ingressi previsti come da programma. Guida locale in esclusiva parlante lingua italiana, accompagnatore dall’Italia. Assicurazione medico, bagaglio e annullamento Filo Diretto Travel (inclusa).
Non comprende: Eventuale aumento delle tasse aeroportuali, adeguamento carburante, fuel/security charge ed eventuali tasse locali che verranno comunicati entro 21 giorni prima della partenza. I pasti non indicati. Le bevande ai pasti. Mance (consigliati 8 dollari al giorno a persona per le guide/autisti bus). Visto consolare da richiedere in aeroporto all’arrivo al costo di 50 dollari per persona. Extra di carattere personale. Tutto quanto non espressamente indicato nel programma e alla voce “il contributo comprende”.
Penali in caso di recesso da parte del Passeggero
L’addebito in caso di annullamento (indipendentemente dall’ammontare dell’acconto previsto) di una penalità per recesso è in misura variabile a seconda del numero di giorni mancanti alla data di inizio del viaggio/soggiorno, calcolata in percentuale sull’importo totale delle quote di partecipazione di ciascun passeggero che recede dal contratto, come da prospetto qui di seguito:
Nel caso di annullamento del viaggio e/o variazioni verranno applicate le seguenti penalità:
Annullamenti parziali inferiori al 25% del totale gruppo
Rinuncia fino al 25/01 prima della partenza € 100,00 per le spese organizzative.
10% a 30 giorni di calendario prima della partenza
25% da 29 a 21 giorni di calendario prima della partenza
50% da 20 a 11 giorni di calendario prima della partenza + carburante YQ
75% da 10 a 4 giorni di calendario prima della partenza + carburante YQ
100% della quota di partecipazione dopo tali termini + carburante YQ
Nessun rimborso dopo tale data a meno che non si riesca a trovare un sostituto (compatibilmente con il biglietto aereo) restano ovviamente € 100,00 per le spese organizzative e il costo dell’eventuale cambio da camera doppia a singola. Il Premio assicurativo non è mai rimborsabile. L’annullamento del viaggio da parte di un partecipante con sistemazione in camera doppia comporta il pagamento del supplemento in camera singola. Nessun rimborso è previsto per chi decidesse di interrompere il viaggio o il soggiorno già iniziato.
NOTIZIE UTILI
CLIMA Tropicale con tre stagioni; fresca da novembre a marzo, calda da aprile a maggio, umida e piovosa da giugno a ottobre.
FUSO ORARIO +5 ore e trenta minuti rispetto all’Italia (+4 ore e trenta minuti quando in Italia vige l’ora legale).
LINGUA Birmano e vari dialetti locali. Inglese diffuso nelle principali località turistiche.
VALUTA Il Kyat (MMK), con cambio fluttuante (circa 1.550 MMK pari a € 1,00). La valuta locale (non convertibile) ha corso legale esclusivamente in Myanmar ed è utilizzata per le spese in loco. A Yangon e nelle principali località turistiche è possibile ritirare denaro contante con carte di credito Mastercard e Visa (sebbene gli sportelli ATM siano ancora poco diffusi). Hotel e ristoranti accettano pagamenti anche in dollari Usa. Si consiglia di portare con se sufficiente valuta in contanti in Euro o Dollari Usa di nuova stampa.
CORRENTE ELETTRICA Viene erogata a 230 volt. Le prese utilizzate sono di diverso tipo, negli alberghi solitamente si trovano quelle britanniche a tre fori, è consigliabile munirsi di adattatore.
MANCE Sono abituali e gradite; nei ristoranti e negli alberghi (per i pasti) è consuetudine corrispondere una mancia di circa il 10% – 15% sul conto. Durante i tour consigliamo di corrispondere una manca di circa U$D 5 al giorno, per persona, per la guida e circa U$D 3 al giorno, per persona, per l’autista.
IMPORTANTE La rete telefonica locale è obsoleta e spesso i collegamenti con l’interno del paese sono difficoltosi. Il GSM International Roaming è attivo solo nelle principali località turistiche: è proibita l’importazione e l’utilizzo di telefoni satellitari. Per la visita ai templi ed alle pagode, è necessario togliersi le scarpe ed entrare a piedi nudi.
Stampa il pdf del viaggio: