2019Viaggi

Novembre 2019 – La Grande Mostra di GIULIO ROMANO a MANTOVA dal titolo “CON NUOVA E STRAVAGANTE MANIERA” L’allievo di Raffaello alla Corte dei Gonzaga ed il manierismo in Lombardia

da sabato 23 a domenica 24 novembre 2019
Guida Culturale: Prof. Marco Parini –
Alla Corte dei Gonzaga tutto accade! Dal Concilio voluto da Papa Piccolomini, per arginare l’avanzata turca in Europa ed ospitato dal Marchese Ludovico, protettore del Mantegna; agli anni di Isabella d’Este, moglie di Francesco Gonzaga che vinse il Re di Francia nella storica battaglia di Fornovo, instancabile protettrice delle arti e mediatrice politica nei momenti più difficili di quegli anni ove si spese per un accordo politico con l’Imperatore, durante il terribile Sacco di Roma. Ancora a Mantova, suo figlio il Duca Federico chiamerà da Roma Giulio Romano, al quale è dedicato il viaggio. La Mostra a Palazzo Ducale su Giulio Romano è un evento culturale di rilievo, che presenta la grande personalità dell’erede e allievo più celebre di Raffaello. Una Mostra nata dalla collaborazione tra il Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova e il Musée du Louvre di Parigi. Visitando poi Palazzo Ducale, ogni sala ci parlerà d’arte e di politica, sino agli anni nei quali l’Imperatrice Maria Teresa d’Austria desiderò lasciare un segno del suo tempo nel più grande Palazzo d’Europa.

sabato 23 novembre – Milano / Mantova
Ore 7.30 partenza con pullman gran turismo da Via Paleocapa angolo Via Jacini. Arrivo a Mantova in Piazza Sordello. Palazzo Ducale visita alla Mostra “CON NUOVA E STRAVAGANTE MANIERA” di Giulio Romano, allievo e collaboratore di Raffaello, che lavorò a Mantova per il Duca Federico Gonzaga per il quale curò la realizzazione di Palazzo Te ove la mostra prosegue. Segue in Palazzo Ducale la visita al Castello di San Giorgio con la sua Camera degli Sposi dipinta dal Mantegna per il Marchese Ludovico Gonzaga e allo Studiolo di Isabella d’Este ove la dama più ammirata del Rinascimento riceveva letterati ed intratteneva rapporti politici con le Corti di tutta Europa. Pranzo libero in Piazza delle Erbe, antica sede del Mercato. Nel pomeriggio visita a Palazzo d’Arco, casa museo di una delle più prestigiose famiglie che ebbero ruolo particolare durante l’Impero Austro Ungarico ed il Lombardo-Veneto che vide in Mantova soggiorni dell’Imperatrice Maria Teresa. Proseguiamo con la visita alla Chiesa di Sant’Andrea ove l’architetto Leon Battista Alberti fissò i canoni dell’architettura del Rinascimento, e il Teatro del Bibiena. Eventuale tempo libero a disposizione. Sistemazione in hotel La Favorita****o similare. Cena tipica al celebre ristorante storico “Il Cigno”, dopo cena tempo a disposizione per una passeggiata nel centro storico, rientro in hotel e pernottamento.

domenica 24 novembre – Mantova / Cremona / Milano
Prima colazione in hotel. Visita del secondo Polo espositivo della Mostra di Giulio Romano a Palazzo Te. Partenza per Cremona, capitale del Manierismo lombardo. All’arrivo, visita alla Chiesa di San Sigismondo ed al suo Chiostro, eccezionale compendio d’arte. Pranzo all’Osteria La Sosta, tipico ristorante cremonese. Nel pomeriggio visita al Centro storico con il Duomo, il Battistero e la Chiesa di Sant’Agata con gli affreschi di Giulio Campi, massimo interprete del manierismo cremonese. Tempo libero a disposizione, per una passeggiata nel centro storico. Al termine partenza per Milano, arrivo previsto verso le ore 20.00.

Comunicare al più presto l’interesse al viaggio per confermare gli alberghi.

Contributo – minimo 15 partecipanti In camera doppia: € 480,00 supplemento singola: € 40,00 (tot. € 520,00)
Acconto € 150,00 al più presto – Saldo entro venerdì 18 ottobre 2019

Il contributo comprende: trasferimento in pullman gran turismo come da programma, sistemazione in hotel ****, tassa di soggiorno, mezza pensione dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno in ristorante, bevande ai pasti (1/2 lt. di acqua ¼ lt. di vino per persona a pasto), accompagnatore, ingressi ai musei, assicurazione medico/bagaglio – non comprende tutto quanto non indicato nella voce “il contributo comprende”.

Penalità previste in caso di rinuncia partecipazione al viaggio: Rinuncia fino a 31 giorni prima della partenza: € 100,00 per spese organizzative. Rinuncia dal 30° giorno della partenza: 10 % della quota di partecipazione Rinuncia dal 29°al 18° prima della partenza: 40 % della quota di partecipazione
Rinuncia dal 17°al 11° prima della partenza: 50 % della quota di partecipazione
Rinuncia dal 10°al  3° prima della partenza: 80 % della quota di partecipazione
Rinuncia dal 2°al 0° prima della partenza: 100 % della quota di partecipazione
Nessun rimborso dopo tale data a meno che non si riesca a trovare un sostituto, restano ovviamente € 100,00 per le spese organizzative e il costo dell’eventuale cambio da camera doppia a singola.
Nessun rimborso è previsto per chi decidesse di interrompere il viaggio od il soggiorno già iniziati. N.B.: dal computo sono esclusi: il giorno dell’annullamento, il giorno della partenza, il sabato, le domeniche ed eventuali festività.
Assicurazione: possibilità di stipulare una assicurazione rinuncia al momento dell’iscrizione al viaggio, al costo di € 25,00.

Scarica il pdf del viaggio:https://www.piuviaggi-piuconosci.it/wp-content/uploads/2019/08/AVC-MANTOVA-GIULIO-ROMANO-2019.pdf