2019Viaggi

Dicembre 2019 – AMSTERDAM e la Festa delle Luci. La Compagnia delle Indie, i mercanti e … Rembrandt.

Da venerdì 6 a domenica 8 dicembre 2019
Guida Culturale: Prof. Marco Parini –
L’aria di festa che si respira ad Amsterdam a dicembre durante il periodo natalizio è davvero fiabesca. Chi decide di visitare la città in questo periodo rimarrà incantato dalle migliaia di luci poste lungo i canali, dai suoi mercatini e da enormi pini con addobbi natalizi e dalle piste di pattinaggio sparse in vari punti della città. Molti hanno visitato la Venezia del Nord. Ma quanti ne conoscono la sua storia, i palazzi e mercanti rappresentati nei dipinti di Vermeer, di Rembrandt che fecero grande l’Olanda. Una Amsterdam diversa, quella della Compagnia delle Indie e delle colonie raccontate nel Museo Marittimo Nazionale e nel Museo Storico della Città. I quartieri storici, il Begijnhof mercato dei fiori unico in Europa, la casa di Rembrandt. La visiteremo a piedi ed in battello, lungo i canali che la videro ricca e forte difendersi dalla Spagna e dal Re Sole. Non dimenticheremo s’intende il museo dedicato a Van Gogh e le sale del Rijksmuseum dedicate alla cultura fiamminga, una cultura che incontreremo anche a tavola nel ristorante più famoso della città, nella cerchia dei canali e degli edifici storici.

venerdì 6 dicembre 2019 – MILANO / AMSTERDAM
Alle ore 7.15 ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Milano Linate, partenza con volo di linea AZ120 delle ore 9,10 per Amsterdam. Arrivo alle ore 11,05 locali. Trasferimento e visita della città, fondata nel 1275, conserva l’antica struttura a canali che ne fa una delle città più affascinanti d’Europa. Gli eleganti edifici affacciati sull’acqua erano proprietà dei mercanti arricchitisi con la compagnia delle indie e la lavorazione dei diamanti ed hanno preservato intatta la propria bellezza. Visiteremo la zona della Waterlooplein con il mercato delle pulci e la sinagoga portoghese. A seguire visita alla Casa di Rembrandt. Pranzo libero. Tour in battello dei principali canali della cerchia interna dai quali si possono ammirare le case dei secoli XVII e XVIII, per lo più in laterizi ad alti frontoni triangolari scolpiti o dipinti. Sistemazione nelle camere riservate presso il Westcord Art Hotel Amsterdam*** o similare. Cena e pernottamento.

sabato 7 dicembre 2019 – AMSTERDAM
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita di Amsterdam, la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, costruita su più di 100 isolette collegate tra loro da mille ponti, sui caratteristici canali settecenteschi a forma di ferro di cavallo. L’area del centro storico collocato fra i canali risalenti al XII secolo è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dal 2010. Passeggiata nel centro storico, tra le tipiche architetture sui canali intorno al Dam. Si potranno ammirare i numerosi e caratteristici edifici civili e le case patrizie del XVII secolo, il Palazzo Reale e la Piazza Dam, la celebre piazza di gusto rinascimentale che è il fulcro della vita della città. E’ d’obbligo un giro al Bloemenmarkt, il mercato dei fiori della città. E’ unico in Europa nel suo genere ed è qui che turisti e negozianti acquistano i loro fiori. E’ una tappa imperdibile durante una visita della città. Si trova lungo il canale Singel, tra Muntplein e Koiningsplein. I fiori e le piante vengono esposte su delle chiatte che dall’esterno sembrano veri e propri negozi, variopinti e profumati. Le chiatte sono messe in fila una dopo l’altra come a formare una “normale” via dello shopping con un negozio dopo l’altro, sono sostenute da pali e sono stracolme di tulipani, narcisi e bulbi di ogni tipo. Proseguiamo con la visita ad uno dei tesori nascosti di Amsterdam, il Begijnhof, pittoresco cortile delle beghine nel cuore della città, un complesso di 164 abitazioni, costruite tra il XV e il XVIII secolo, situato nella parte occidentale del centro di Amsterdam, un luogo che ha mantenuto intatto il suo fascino nei secoli. Visita al Museo Storico della città che espone oggetti e manufatti legati alla storia di Amsterdam, dal Medioevo ai giorni nostri. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita al Museo Marittimo Nazionale, il più grande museo al mondo dedicato alla navigazione, collocato nell’ex magazzino dell’ammiragliato, dove sono esposti sia i modelli delle navi, sia il materiale cartografico e gli antichi strumenti di navigazione, che raccontano la storia della marineria olandese. Sono anche illustrate le varie tecniche di pesca e si possono osservare dal vivo anche la vera e propria arte della costruzione delle navi. Tempo libero a disposizione. In serata cena presso il ristorante “Le cinque mosche”. Una grande locanda del 1600, conservata splendidamente, che contiene reperti di grande prestigio, antiche mappe olandesi e delle incisioni originali di Rembrandt…spettacolare! (www.vijffvlieghen.nl). Rientro in hotel e pernottamento.

Domenica 8 dicembre 2019 – AMSTERDAM / MILANO
Prima colazione in hotel. Visita al distretto dei Musei per la visita del Museo Nazionale (Rijksmuseum), che possiede la più estesa collezione del periodo d’oro dell’arte fiamminga, per vedere i capolavori di Rembrandt e Veermer. Tempo libero nel vicino quartiere trendy della moda e dello shopping, con anche tanti piccoli deliziosi Bistrot. Pranzo libero. Tempo libero a disposizione anche per una visita facoltativa al vicino museo Van Gogh. Nel tardo pomeriggio, trasferimento all’aeroporto di Amsterdam in tempo utile per il volo AZ 113 delle ore 19.50 diretto a Milano Linate con arrivo alle ore 21.25.

Comunicare al più presto l’interesse al viaggio per confermare volo e albergo.
Contributo – minimo 15 partecipanti In camera doppia: € 1.260,00 supplemento singola: € 130,00 (tot. € 1.390,00)
Acconto alla prenotazione € 450,00 entro giovedì 19 settembre 2019 – Saldo entro giovedì 31 ottobre 2019

Documenti: Per i cittadini italiani – Carta di identità valida per l’espatrio senza timbro di rinnovo.

Il contributo comprende: Viaggio aereo Milano/Amsterdam/Milano in classe turistica basato sulle tariffe aeree/tasse aeroportuali/costi carburante oggi in vigore, soggetti a eventuale adeguamento 21 giorni prima della partenza. Franchigia bagaglio 23 kg. per persona. Sistemazione in hotel*** o similari. Trattamento pernottamento e prima colazione, 1 cena in hotel e 1 cena in Ristorante come da programma. Trasferimenti ed escursioni con mezzo con aria condizionata. Visite, escursioni e ingressi come da programma. Tour dei canali in battello. Auricolari. Accompagnatore dall’Italia e guida specializzata parlante italiano per tutto l’itinerario. Polizza Assicurativa medico, bagaglio e annullamento viaggio Nobis Filo Diretto Travel.
Il contributo non comprende: Eventuale adeguamento quote, aumento tasse e oneri aeroportuali, costo del carburante, tasso di cambio valutario applicato ed eventuali tasse locali, che verranno comunicati entro 20 giorni prima della partenza. Bevande. Pranzi liberi. Mance. Extra personali in genere e tutto quanto non espressamente indicato ne “il contributo comprende”.

Penali in caso di recesso da parte del Passeggero L’addebito in caso di annullamento (indipendentemente dall’ammontare dell’acconto previsto) di una penalità per recesso è in misura variabile a seconda del numero di giorni mancanti alla data di inizio del viaggio/soggiorno, calcolata in percentuale sull’importo totale delle quote di partecipazione di ciascun passeggero che recede dal contratto, come da prospetto qui di seguito: Rinuncia fino a 31 giorni prima della partenza: € 100,00 per spese organizzative.
Fino a 30 giorni: 30%
Da 29 a 21 giorni: 50%
Da 20 a 15 giorni: 75%
Da 14 giorni alla data della partenza: 100%.
Nessun rimborso è previsto per chi decidesse di interrompere il viaggio o il soggiorno già iniziato. Il Premio assicurativo non è mai rimborsabile. L’annullamento del viaggio da parte di un partecipante con sistemazione in camera doppia comporta il pagamento del supplemento singola. N.B.: dal computo sono esclusi: il giorno dell’annullamento, il giorno della partenza, il sabato, le domeniche ed eventuali festività.

Stampa il pdf del viaggio:https://www.piuviaggi-piuconosci.it/wp-content/uploads/2019/08/AVC-AMSTERDAM-2019.pdf