2019Viaggi

Febbraio 2019 – Signorie e casate storiche: La Repubblica di Genova, i palazzi dei Rolli e del Doge, i musei ed il porto antico.

da sabato 23 a domenica 24 febbraio 2019
Guida culturale: Prof. Marco Parini –

Genova la Superba. Così venne chiamata quando la sua Repubblica dominava i mari. Tutto ruotava attorno al mare. Inizieremo la nostra visita dal suo Museo, il Galata vera summa di tutta la storia di questa straordinaria città. Dal medioevo con la Commenda di Prè al Rinascimento del Museo Diocesano che conserva le prime decorazioni in jeans che nacque proprio a Genova. Visiteremo la casa del grande ammiraglio Andrea Doria ed i palazzi del ricchissimo patriziato genovese dagli Spinola ai Balbi che videro una loro dimora trasformarsi in Palazzo Reale. Non ci allontaneremo dal centro storico con la sua storia tra antichi “carruggi” ed i famosi palazzi dei Rolli, splendidamente arredati e ricchi di opere d’arte, nei quali i nobili gareggiavano nell’ospitalità delle delegazioni in visita alla Repubblica.

Sabato 23 febbraio – Milano / Genova
Ore 8.30 partenza con pullman gran turismo da Via Paleocapa angolo Via Jacini. Arrivo a Genova, inizieremo le visite con Galata il Museo del Mare, il più grande museo marittimo del Mediterraneo e anche uno dei più moderni d’Italia. Inaugurato nel 2004, il museo sorge nel Palazzo Galata, la cui ristrutturazione è stata studiata dall’architetto spagnolo Guillermo Vázquez Consuegra. Il museo ospita, oltre a una riproduzione in scala naturale di una galea genovese, parecchie sale interattive in cui capire che cosa voleva dire, in diverse epoche, andar per mare. Una di queste è la mostra “La Merica” che mostra il viaggio dei nostri antenati verso l’America. Numerose sono le sale dedicate al commercio marittimo e all’andar per mare ai tempi della repubblica marinara di Genova. Il museo espone anche una sezione dedicata ai transatlantici con carte nautiche e una simulazione di tempesta al largo di capo Horn. Il Galata – Museo del mare offre anche una sala per mostre, libreria, caffetteria con terrazza. Pranzo libero al Museo. Proseguiremo visitando la Commenda di Prè, un gioiello medioevale di singolare bellezza, costituito da un museo e  due pregevoli chiese sovrapposte. Fu costruita  nel 1180, per volontà di Frate Guglielmo dei Cavalieri Giovanniti , in seguito diventati Ordine dei Cavalieri di Malta, divenne un luogo di assistenza per pellegrini e crociati in transito dalla Terrasanta. Tra i suoi ospiti illustri ebbe due Papi: Papa Urbano V, di passaggio per Genova verso Roma nel 1367, e  Papa Urbano VI che vi si stabilì, per oltre un anno,  tra il 1385 e il 1386. Passeggiata tra piazzette e carruggi medioevali. La Basilica di Santa Maria delle Vigne, una delle più antiche chiese di Genova. È un edificio religioso situato in piazza delle Vigne, nel quartiere della Maddalena. Proseguiamo con La Galleria nazionale di Palazzo Spinola, è un museo statale collocato in un palazzo nobiliare edificato alla fine del Cinquecento, sito nel cuore del centro storico di Genova. Al suo interno sono presenti, oltre ad affreschi e arredi sei – settecenteschi, numerosi capolavori d’arte, la quadreria vanta opere dei maggiori artisti genovesi, fiamminghi ed europei, oltre ad un’importante collezione di ceramiche. Tra i dipinti esposti opere di Rubens, Van Dyck, Antonello da Messina, Grechetto, Valerio Castello, e molti altri. Sistemazione in Hotel Continental Genova****, cena e pernottamento.

Domenica 24 febbraio – Genova / Milano Prima colazione in hotel. Visita alla Villa del Principe, il Palazzo di Andrea Doria, splendidamente affrescato dal famoso pittore Perin Del Vaga, è una delle principali ville storiche di Genova, edificata nel Cinquecento in una zona che, al tempo della costruzione della villa, si trovava fuori delle mura della città. Visita di Palazzo Reale o Palazzo Stefano Balbi, uno dei maggiori edifici storici di Genova inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova, divenuti in tale data patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Pranzo alle Cantine Squarciafico, nei pressi del Duomo. Visita al Museo Diocesano, allestito all’interno del chiostro di San Lorenzo, antica residenza dei Canonici della Cattedrale omonima. Il chiostro, edificato nel XII secolo, è caratterizzato da due piani di archi poggianti su doppie colonnine romaniche, con capitello a foglia d’acqua. Al termine partenza per Milano, arrivo previsto verso le ore 20.00.

Comunicare al più presto l’interesse al viaggio per confermare l’albergo.

Contributo – minimo 15 partecipanti
In camera doppia: € 450,00 supplemento singola: € 45,00 (tot. € 495,00)

Acconto € 150,00 al più presto – Saldo entro lunedì 21 gennaio 2019

Il contributo comprende: trasferimento in pullman gran turismo come da programma, sistemazione in hotel ****, tassa di soggiorno, 1 cena in hotel e 1 pranzo in ristorante, bevande ai pasti (1/2 lt. di acqua ¼ lt. di vino per persona a pasto), accompagnatore, ingressi ai musei, assicurazione medico/bagaglio – non comprende tutto quanto non indicato nella voce “il contributo comprende”.

Penalità previste in caso di rinuncia partecipazione al viaggio:
Rinuncia fino a 31 giorni prima della partenza: € 100,00 per spese organizzative.
Rinuncia dal 30° giorno della partenza: 10 % della quota di partecipazione
Rinuncia dal 29°al 18° prima della partenza: 40 % della quota di partecipazione
Rinuncia dal 17°al 11° prima della partenza: 50 % della quota di partecipazione
Rinuncia dal 10°al   3° prima della partenza: 80 % della quota di partecipazione
Rinuncia dal   2°al   0° prima della partenza:100 % della quota di partecipazione
Nessun rimborso dopo tale data a meno che non si riesca a trovare un sostituto, restano ovviamente € 100,00 per le spese organizzative e il costo dell’eventuale cambio da camera doppia a singola.
Nessun rimborso è previsto per chi decidesse di interrompere il viaggio od il soggiorno già iniziati.
N.B.: dal computo sono esclusi: il giorno dell’annullamento, il giorno della partenza, il sabato, le domeniche ed eventuali festività.

Assicurazione: possibilità di stipulare una assicurazione rinuncia al momento dell’iscrizione al viaggio, al costo di € 25,00.

Scarica il pdf del viaggio: