Gen/Febbraio 2019 – Il Rinascimento nelle Marche. Macerata con la mostra di Lorenzo Lotto, Urbino e Ascoli Piceno
da giovedì 31 gennaio a domenica 3 febbraio 2019
Guida culturale: Dr.ssa Paola Bernardi, storica dell’arte –
L’esposizione nasce con l’obiettivo di riportare sul territorio le opere di Lorenzo Lotto realizzate proprio per le terre marchigiane, mettendole in rapporto con altre testimonianze in grado di illustrare le tappe della carriera dell’artista che da Venezia, ove si confrontò con la grande tradizione lagunare tra rinascimento e maniera. La mostra maceratese costituita da 26 opere apre uno sguardo sull’opera di questo grandissimo pittore e sulla scuola che ne seguì. Il viaggio sarà occasione per conoscere Macerata, Urbino con il suo Palazzo capolavoro del Rinascimento e per una visita alla splendida Ascoli Piceno con i suoi tesori d’arte.
Giovedì 31 gennaio 2019 – Milano / Urbino / Macerata
Ore 8.00 partenza con pullman gran turismo da Via Paleocapa angolo Via Jacini. Arrivo a Urbino. Pranzo in ristorante. Visita al Palazzo Ducale, simbolo e sintesi dell’architettura urbinate, “una città a forma di palazzo” come la definì Baldassarre Castiglione. Opera di Luciano Laurana e Francesco di Giorgio Martini, ospita nello splendido edificio rinascimentale la Galleria Nazionale delle Marche. Negli appartamenti che furono dei Montefeltro e dei Della Rovere, troveremo lo studiolo del Duca Federico, capolavoro d’intaglio, la Flagellazione e la Madonna di Senigallia di Piero della Francesca, l’immagine della Città Ideale del Laurana e tante altre opere del rinascimento del quale la Corte urbanite fu centro tra i principali della penisola. Al termine partenza per Macerata. All’arrivo sistemazione all’Hotel Claudiani**** nel centro storico di Macerata. Cena, al ristorante Da Rosa, rientro in hotel e pernottamento.
venerdì 1° febbraio 2019 – Macerata
Prima colazione in hotel. Visita al centro storico di Macerata. Piazza della Libertà, esempio di gusto rinascimentale toscano con la Loggia dei Mercanti voluta da Alessandro Farnese, le chiese barocche ed il Duomo ed il grazioso interno della Madonna della Misericordia, opera del Vanvitelli. Palazzo Buonaccorsi sarà la sede di una grande mostra dedicata all’artista veneto, visiteremo la Mostra di Lorenzo Lotto, Il richiamo delle Marche. Il Lotto (Venezia 1480 – Loreto 1557) interprete del secondo rinascimento e della transizione verso il manierismo fu tra i più importanti e prolifici pittori dell’epoca. Formatosi al colorismo veneziano si trasferirà poi nelle Marche ove lascerà importanti capolavori che questa mostra riassumo in un racconto pittorico di alto valore. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita allo Sferisterio. Capolavoro neoclassico eretto nel 1820 destinata al gioco del Pallone a Bracciale ed ora destinato al teatro ed al melodramma. Tempo libero a disposizione nella incantevole città d’arte. Cena al ristorante la Volpe e l’Uva, rientro in hotel e pernottamento.
sabato 2 febbraio 2019 – Macerata/Ascoli Piceno/Macerata
Prima colazione in hotel. Partenza per Ascoli Piceno, visiteremo Piazza Arringo, tra le più belle piazze d’Italia con il suo Palazzo Comunale rinascimentale che ospita la Pinacoteca cittadina che visiteremo prima di accedere al Duomo, dedicato all’Assunta e a San Emidio, eretto sopra i resti della basilica romana del Foro nel 1065 dopo trasformazioni dalla prima chiesa paleocristiana indi alto romanica. All’interno tra le opere il Polittico di Carlo Crivelli. Pranzo al Ristorante Le Scuderie. Nel pomeriggio visiteremo Piazza del Popolo con il suo Palazzo dei Capitani del Popolo eretto nel XIII secolo e poi rimaneggiato nel cinquecento. San Francesco eretta nel seconda metà del duecento con la titolazione a san Giovanni Battista venne consacrata nel 1371. A fianco visiteremo il Chiostro Maggiore e quello Minore con l’attigua Loggia dei Mercanti, disegnata da Cola dell’Amatrice. Tempo libero nel centro storico. Ritorno a Macerata, arrivo in albergo. Cena al ristorante Da Secondo. Rientro in hotel e pernottamento.
Domenica 3 febbraio 2019 – Macerata/Gradara/Milano
Prima colazione in hotel. Partenza per Gradara, uno dei “Borghi più belli d’Italia, Borgo dei Borghi” dove visiteremo il Borgo e la Rocca “di Paolo e Francesca” che fu dei Malatesta e poi di Giovanni Sforza famoso consorte di Lucrezia Borgia. Un’ultima immersione nel Rinascimento prima del nostro rientro. Pranzo al ristorante. Al termine partenza per Milano, arrivo previsto verso le ore 19.30.
Comunicare al più presto l’interesse al viaggio per confermare gli alberghi.
Contributo – minimo 15 partecipanti
In camera doppia: € 890,00 supplemento singola: € 45,00 (tot. € 935,00)
Acconto € 300,00 entro martedì 11 dicembre 2018 – Saldo entro giovedì 3 gennaio 2019
Il contributo comprende: trasferimento in pullman gran turismo come da programma, sistemazione in hotel ****, tassa di soggiorno, tre cena e tre pranzi in ristorante, bevande ai pasti (1/2 lt. di acqua ¼ lt. di vino per persona a pasto), accompagnatore, ingressi, alla Mostra e ai musei, assicurazione medico/bagaglio – non comprende tutto quanto non espressamente indicato nella voce “il contributo comprende”.
Penalità previste in caso di rinuncia partecipazione al viaggio:
Rinuncia fino a 31 giorni prima della partenza: € 100,00 per spese organizzative.
Rinuncia dal 30° giorno della partenza: 10 % della quota di partecipazione
Rinuncia dal 29°al 18° prima della partenza: 40 % della quota di partecipazione
Rinuncia dal 17°al 11° prima della partenza: 50 % della quota di partecipazione
Rinuncia dal 10°al 3° prima della partenza: 80 % della quota di partecipazione
Rinuncia dal 2°al 0° prima della partenza:100 % della quota di partecipazione
Nessun rimborso dopo tale data a meno che non si riesca a trovare un sostituto, restano ovviamente € 100,00 per le spese organizzative e il costo dell’eventuale cambio da camera doppia a singola.
Nessun rimborso è previsto per chi decidesse di interrompere il viaggio od il soggiorno già iniziati.
N.B.: dal computo sono esclusi: il giorno dell’annullamento, il giorno della partenza, il sabato, le domeniche ed eventuali festività.
Assicurazione: possibilità di stipulare una assicurazione rinuncia al momento dell’iscrizione al viaggio, al costo di € 25,00.
Scarica il pdf del viaggio: