Epifania in Giordania! I grandi commerci dell’antichità: la via dell’incenso e i nabatei.
da giovedì 3 gennaio a giovedì 10 gennaio 2019
Guida culturale: Prof. Marco Parini
La Giordania è meta di molti viaggi. Quest’occasione di conoscenza oltre a ricostruirne la nascita politica dall’indipendenza dell’influenza europea alla costituzione di un Regno guidato da una dinastia araba ne affronta l’antica centralità nel contesto dei commerci dell’antichità. La storiografia tradizionale assegna ad ogni Paese una storia spesso distinta dal contesto territoriale in cui si trova. E’ frutto di un approccio recente lo studio delle vie di comunicazione tra gli antichi Regni, addirittura tra i continenti con le grandi vie carovaniere o le rotte che i naviganti arabi preislamici seguivano nell’Oceano Indiano per portare i mercanti romani sino in India ove, per la gioia delle matrone romane, potevano acquistare la seta proveniente dalla Cina. Questi avventurosi commercianti passavano dalla Giordania, intrattenevano rapporti con i Nabatei, scendevano la penisola arabica lungo la Via dell’Incenso riportando a Roma le ricchezze dell’Oriente. Oro, incenso, mirra e … seta.
Giovedì 3 gennaio – Milano/Amman
Ore 8,00 ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Milano Malpensa Terminal 1. Alle ore 11,00 partenza con volo di linea LH 247 per Francoforte con arrivo alle 12.20. Alle ore 14.30 partenza con volo LH 692 per Amman. Arrivo alle 19.40 ora locale. Sistemazione all’Hotel Grand Hyatt *****. Cena e pernottamento.
Venerdì 4 gennaio – Amman/Pella/Umm Qais/Jerash/Amman
Prima colazione in hotel. Partenza verso il nord per la visita di Pella (Tabaqat Fahl), considerato il sito archeologico principale di tutta la Valle del Giordano. In questa località sono stati individuati con certezza insediamenti risalenti al primo periodo ellenistico, a quello persiano, all’Età del Ferro, del Bronzo, al Calcolitico, Neolitico e Paleolitico, cosa che ha fatto supporre che quest’antichissima città fosse abitata già 10.000 anni fa. Si prosegue verso Umm Qais, l’antica Gadara. Con visita alle antiche rovine circondanti da paesaggi unici come la valle del Giordano, il Mar Morto e le alture del Golan. Pranzo in corso di escursione. Visita di Jerash, l’antica Gerasa, una delle città ellenistico-romane meglio conservate in Medio Oriente. Fondata da Alessandro Magno nel 330 a.C., è un sito archeologico di rara bellezza. Una passeggiata nella meravigliosa città romana di Jerash, l’antica gerasa dell’Imperatore Adriano. Rientro ad Amman. Cena e pernottamento.
Sabato 5 gennaio – Amman/Castelli del Deserto/Al Amir/Amman
Prima colazione in hotel e partenza verso i Castelli del Deserto, a est di Amman. Autentici capolavori di architettura e arte islamica. Posizionati lungo antiche direttrici commerciali, al fine di fungere da stazioni e punto di ristoro per le carovane, queste affascinanti strutture offrono la possibilità di ammirare raffinati mosaici, affreschi e stucchi, ispirati alle migliori tradizioni persiane e greco-romane. Pranzo. Nel pomeriggio proseguimento ad Al Amir dove una comunità di donne sviluppa un progetto di cooperazione per la produzione di prodotti locali. Visita a Iraq El-Amir e al complesso archeologico di Qaser El-Abd. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Domenica 6 gennaio – Amman/Madaba/ Monte Nebo/Mar Morto/Amman
Prima colazione in hotel e partenza verso Madaba, nota per i mosaici bizantini scoperti in tutta la città. Il più famoso è la Carta di Madaba, una mappa a mosaico del VI secolo che rappresenta la Terra Santa. Si prosegue verso il punto in cui Mosè morì sul Monte Nebo. Si visitano i mosaici che sono stati trovati dentro la chiesa, il piccolo museo e la zona panoramica dalla quale, con un po’ di fortuna, è possibile scorgere in lontananza Gerusalemme. Pranzo in corso di escursione. Successivamente si raggiungerà il Mar Morto dove nel pomeriggio si avrà tempo a disposizione per godere di un bagno nelle sue acque rigenerative. Al termine, rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Lunedì 7 gennaio – Amman/Um al Rassas/Kerak/Shobak/Petra
Prima colazione in hotel. Partenza verso Petra, con sosta ad Umm al-Rasas, importante sito archeologico Patrimonio dell’Umanità dal 2004. La sua data di costruzione risale dal III al IX secolo e la maggior parte delle rovine non sono state ancora portate alla luce. Il sito è noto soprattutto per i suoi magnifici mosaici bizantini, scoperti in due chiese risalenti al VI e VIII secolo. Pranzo in un ristorante locale Si prosegue verso Kerak, per la visita alla maestosa fortezza crociata eretta intorno al 1142 da Pagano il coppiere, signore di Montreal; un oscuro dedalo di sale dalle volte in pietra e corridoi interminabili. Prima dell’arrivo a Petra, ultima visita della giornata, con la scoperta del castello di Shobak, anticamente chiamato Mons Realis, affascinante fortezza costruita per volere del re crociato Baldovino I nel 1115. Arrivo a Petra, sistemazione all’Hotel Petra Marriott *****. Cena e pernottamento.
Martedì 8 gennaio – Petra
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita della splendida città nabatea di Petra, dopo aver attraversato uno straordinario corridoio naturale chiamato Siq. Si giunge al Tesoro, il suo nome deriva dalla leggenda in cui un faraone egizio decise di nasconderlo nel sepolcro posto al livello superiore. Antica capitale del regno nabateo e della Provincia Romana d’Arabia, punto di incontro delle principali vie commerciali, sorge in una sorta di anfiteatro racchiuso da alte rocce scoscese ed attraversato dal letto di un fiume ora chiamato Wadi Musa. Pranzo al ristorante, continuazione della visita delle tombe e del teatro e rientro in albergo. Cena e pernottamento.
Mercoledì 9 gennaio – Petra/Piccola Petra/Wadi Rum/Amman
Prima colazione in hotel. In mattinata visita al millenario villaggio di Piccola Petra e Beidah con passeggiata tra le rovine degli insediamenti Edomiti. A differenza di Petra, nella quale i Nabatei vivevano e seppellivano i propri morti, Piccola Petra fu pensata per ospitare le carovane provenienti dall’Arabia e dall’Oriente, che andavano in Siria ed in Egitto. Pranzo e proseguimento verso l’affascinante deserto del Wadi Rum, antico luogo di passaggio delle carovane che dalla penisola arabica si spostavano verso nord per raggiungere i porti del Mediterraneo. Numerose le incisioni e le pitture rupestri scolpite nelle rocce della “valle della luna”. Si effettuerà un’escursione di circa 2 ore in fuoristrada 4X4 attraverso le gole di Wadi Rum, spettacolari tesori di questo territorio, in pieno deserto rosso giordano, con la possibilità di osservare i luoghi dove solo i beduini osarono insediarsi. Al termine dell’escursione trasferimento verso Nord, fino a raggiungere Amman. Sistemazione all’Hotel Grand Hyatt *****. Cena e pernottamento.
Giovedì 10 gennaio – Amman/Milano Malpensa
Prima colazione in hotel. Visita della città: la Cittadella, posta in posizione collinare, con resti romani, bizantini, islamici ed il piccolo museo archeologico … Pranzo libero. Partenza per l’aeroporto di Amman. Alle ore 16,10 partenza con volo OS 854 per Vienna. Arrivo alle ore 19,10. Alle ore 20,15 partenza con volo OS 517, arrivo a Malpensa terminal 1 alle ore 21,40.
Comunicare al più presto l’interesse al viaggio per poter prenotare voli e alberghi.
Contributo minimo 15 partecipanti:
in camera doppia € 2.450,00 supplemento singola € 470,00 (tot. € 2.920,00)
Acconto € 800,00 entro giovedì 25 ottobre – saldo entro venerdì 30 novembre 2018
Cambio applicato: 1 EURO = 1,137225 USD
L’eventuale adeguamento valutario sarà possibile fino a 20 giorni prima della partenza
Visto d’ingresso: il Passaporto deve avere la validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese. Portare una fotocopia a colori del passaporto, della pagina con la foto inclusa la pagina dove è indicata la questura di emissione: a Piùviaggi Piùconosci 45 giorni prima della data di partenza.
Il contributo comprende: Viaggio aereo in classe turistica basato sulle tariffe aeree/tasse aeroportuali/costi carburante oggi in vigore, soggetti a eventuale adeguamento 20 giorni prima della partenza, visite come da programma, sistemazione in hotel***** indicati o similari. Trattamento pasti come da programma (bevande escluse). Trasferimenti ed escursioni con mezzo con aria condizionata. Giro in calesse e cavallo a Petra, Jeep Tour di 2 ore nel Wadi Rum. Accompagnatore dall’Italia e guida locale parlante italiano per tutto l’itinerario, 1 Kit da viaggio a camera (1 borsa + 1 guida a camera). Polizza Assicurativa medico, bagaglio, annullamento Filo Diretto Travel.
Il contributo non comprende: Eventuale aumento delle tasse aeroportuali, adeguamento carburante, fuel/security charge ed eventuali tasse locali, mance, facchinaggi, extra vari a carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato nella voce “il contributo comprende”.
Penali in caso di recesso da parte del Passeggero
L’addebito in caso di annullamento (indipendentemente dall’ammontare dell’acconto previsto) di una penalità per recesso è in misura variabile a seconda del numero di giorni mancanti alla data di inizio del viaggio/soggiorno, calcolata in percentuale sull’importo totale delle quote di partecipazione di ciascun passeggero che recede dal contratto, come da prospetto qui di seguito:
rinuncia fino a 41 giorni prima della partenza: € 100,00 per spese organizzative
fino a 40 giorni: 25%
da 39 a 20 giorni: 60%
da 19 a 7 giorni: 85%
da 6 a 0 giorni: 100%
Nessun rimborso è previsto per chi decidesse di interrompere il viaggio od il soggiorno già iniziati.
Il Premio assicurativo non è mai rimborsabile. L’annullamento del viaggio da parte di un partecipante con sistemazione in camera doppia comporta il pagamento del supplemento singola.
N.B.: dal computo sono esclusi: il giorno dell’annullamento, il giorno della partenza, il sabato, le domeniche ed eventuali festività.
Direzione Tecnica: Sunseeker Via per Cesate 120 – Garbagnate M.se MI Tel. 02 99065103 Fax 02 99065146.
Scarica il pdf del viaggio: