2018Viaggi

Dicembre 2018 – Il Marocco blu: Tangeri, Chefchaouen, Fes, Meknes e Rabat

da mercoledì 5 a lunedì 10 dicembre 2018

Guida culturale: Prof. Avv. Marco Parini

Mercoledì 5 Dicembre – MILANO / TANGERI (fuso orario 1 ora in meno)
Alle ore 6,00 ritrovo dei Signori partecipanti all’aeroporto di Milano Linate – banchi Iberia. Partenza con volo di linea IB3257 delle ore 8,00 per Tangeri via Madrid. Arrivo previsto ore 11,55 locali, disbrigo delle formalità doganali. Incontro con la guida locale e trasferimento in pullman privato per il pranzo al ristorante. Pomeriggio  dedicato alla vista nel cuore della città vecchia, la Kasbah del 1600 che si trova arroccata in cima alla Medina, domina la città sulla sommità di una scogliera a picco sul mare ed è possibile godere uno splendido paesaggio, si scorge lo Stretto di Gibilterra. Visita al Palazzo del Sultano il Dar El Makhzen, dove si trovano raccolte tutte le espressioni dell’arte marocchina e i bei giardini del sultano in stile marocchino-andaluso. Visita del Museo delle antichità adiacente dove ammireremo i bellissimi mosaici romani e conosceremo la storia antica berbera. Proseguiamo con la visita della Medina, ovvero il centro storico di Tangeri, caratterizzata da stradine tortuose che scendono in prossimità del porto, con banchetti di venditori ambulanti. Tanto fascino e atmosfera suggestiva sono gli elementi principali che non potrete non notare in questo labirinto di strettoie e cunicoli, dove si svolge la reale vita della popolazione di Tangeri. Sistemazione presso il Fredj Hotel & Spa**** 42 Rue de Hollande Tel.+212 5393 31100. Cena e pernottamento.

Giovedì 6 Dicembre – Tangeri / Chefchaouen
Prima colazione in Hotel. Partenza per la pittoresca città blu di Chefchaouen (3 ore circa), si trova nella regione montuosa del Marocco settentrionale. La città, dichiarata dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità, fu per secoli considerata sacra ed era persino proibito l’ingresso agli stranieri, è una perla blu incastonata tra le montagne del Rif, nel parco nazionale del Talassemane. Abitata da popoli berberi, venne fondata nel XV secolo da spagnoli esiliati, provenienti dall’Andalusia, ecco perché la parte antica della città ha un aspetto molto simile a quella dei villaggi andalusi, con piccole vie dal tracciato irregolare. Gran parte dei suoi abitanti ancora oggi parla spagnolo. Un villaggio berbero dalle atmosfere andaluse e dal carattere marocchino. La città seppur piccola ospita comunque luoghi degni di nota: la piazza Outa Hamman, la grande Moschea del XVI secolo Tarik-Ben-Ziad che nasconde un minareto ispirato a quello della Torre de Oro di Siviglia, la Kasbah con magnifici giardini rigogliosi, il museo dell’Etnografia che racconta la storia della cittadina, il quartiere Andalus, dove si insediarono i primi rifugiati al loro arrivo. Pranzo previsto in un incantevole ristorante sulla piazza. Continuazione della visita della città  caratterizzata dalle sue vie azzurre e bianche, (il tipico colore azzurro delle mura e delle stradine risale agli anni ’30, utilizzato per proteggere le case dal malocchio e dalle zanzare), dalle botteghe degli artigiani e dai locali con terrazza che offrono belle panoramiche sul Rif e sulla città. Sistemazione in Riad Casa Hassan 22 rue Targui Tel.+212 539986153. Cena e pernottamento.

Venerdì 7 Dicembre – Chefchouaen / Fes (Km 200 – 3 ore ca)
Prima colazione in Riad. Partenza per Fes in tempo utile per prevedere l’arrivo in mattinata e scoprire le meraviglie della più antica e nobile, delle città imperiali. Custode delle tradizioni e erede della cultura arabo-andalusa, culla dell’arte e del sapere, Fes vanta una delle più antiche Medine medievali esistenti. All’interno del suo labirinto di pietra sono custoditi veri tesori. Pranzo previsto in un palazzo della Medina. Si visiteranno: il museo Nejjarine (museo delle arti e dei mestieri del legno), Place Seffarine, Concerie  Chouwara, Quartiere En Andalouse il quartiere ebraico o Mellah e la Medersa Bou Inania. Si ammireranno dall’esterno: il Palazzo Reale, la Moschea El Karouiyyin, la bellissima Bab Boujelloud e il Mausoleo di Moulay Idriss, fondatore della città. Sistemazione in Hotel Barcelò Medina**** Avenue Hassan II, Tel.+212 5359+ 48800. Cena in hotel e pernottamento.

 Sabato 8 Dicembre – Fes / Meknes / Rabat
Prima colazione in hotel. Partenza per Meknes, il cui arrivo è previsto dopo circa 1 ora e visita della città. Nel XVII secolo il sultano Moulay Ismail, uno dei personaggi più emblematici e potenti della storia del Marocco, scelse Meknes come sua capitale e fece di tutto per farla apparire imponente. La città è circondata da una possente cinta muraria di 25 km, nella quale si apre Bab Mansour, forse la porta più bella del Marocco. Pranzo in un caratteristico Riad nella Medina. Proseguimento per Rabat (2 ore circa) il cui arrivo è previsto nel pomeriggio. Visita del Museo Archeologico, il più importante del Paese. Rinnovato e riaperto nel 2017 come “Museo di storia e civiltà” raccoglie reperti dalla preistoria all’età medievale, provenienti dalle campagne di scavo effettuate sul territorio marocchino, molti dei quali di Volubilis. Sistemazione in Hotel Le Cantor**** 286 Ave Mohammed V, Tel.+212 537212900. Cena e pernottamento.

Domenica 9 Dicembre – Rabat / Casablanca
Prima colazione in hotel. Proseguimento della visita dell’ attuale capitale del Regno. Si visiterà il quartiere del Palazzo Reale (il palazzo solo esternamente), la Torre Hassan, famosissimo minareto incompiuto del XII secolo, il Mausoleo Mohamed V, la Kasbah degli Oudayas, cinta da mura di epoca almohade e il monumento più suggestivo della città: la necropoli merinide di Chellah (XIII-XIV secolo), sorta sui resti di un sito romano in riva al fiume Bou Regreg. Circondata da mura, la porta monumentale immette in un vero giardino dell’eden, dove regnano le cicogne. Pranzo a base di pesce, al ristorante sull’Atlantico. Una piacevole passeggiata conduce dalle vestigia merinidi con il minareto a mosaico policromo e la moschea, a quelle romane, con il foro, e le colonne e i basamenti di statue e altari. Proseguimento per Casablanca. Sistemazione in Hotel Club Val D’Anfa**** Angle Boulevard De L’océan Atlantique et Boulevard De La Corniche Ain Diab.Tel.+212 5227 97070. Cena e pernottamento.

Lunedì 10 Dicembre – Casablanca/Milano Malpensa
Prima colazione in Hotel. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza con volo di linea Iberia IB8191 delle ore 12,10 per Milano, via Madrid. L’arrivo all’aeroporto di Milano Malpensa Terminal 1 è previsto per le ore 18,00.

Comunicare al più presto l’interesse al viaggio per poter prenotare voli e alberghi.

Contributo minimo 10 partecipanti:
in camera doppia € 1.980,00 supplemento singola € 150,00 (tot. € 2.130,00)

Acconto € 700,00 entro venerdì 5 ottobre 2018 – Saldo entro lunedì 29 ottobre 2018.

Cambio applicato: 1 € = 11,9 MAD (Dirman Marocchino)

Documenti: Passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’ingresso.

Il contributo comprende: Volo di linea Iberia da Milano Linate a Tangeri (via Madrid) e da Casablanca a Milano Malpensa (via Madrid) in classe economica, basato sulle tariffe aeree/tasse aeroportuali/costi carburante oggi in vigore, soggetti a eventuale adeguamento 20 giorni prima della partenza. Trasferimenti in pullman privato come da programma. Sistemazione presso Hotel 4* e Riad in pensione completa dal pranzo del 1° giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno, con pranzi in ristoranti e in Hotel come descritto in programma. Visite ed escursioni con ingresso ai musei e ai siti archeologici, indicate come da programma con guida locale parlante lingua italiana, accompagnatore dall’Italia. Assicurazione RC e Medico Bagaglio, compreso Annullamento Viaggio.

Non comprende: Extra di carattere personale, bevande, mance. Tutto quanto non espressamente indicato nel programma e alla voce “il contributo comprende”.

Penalità previste in caso di rinuncia partecipazione al viaggio:
Rinuncia fino a 65 giorni prima della partenza € 100,00 per le spese organizzative.
Rinuncia dal 64° al 41° giorno dalla partenza: 50% della quota di partecipazione.
Rinuncia dal 40° giorno al giorno della partenza: 100% della quota di partecipazione.
Nessun rimborso dopo tale data a meno che non si riesca a trovare un sostituto (compatibilmente con il biglietto aereo) restano ovviamente € 100,00 per le spese organizzative e il costo dell’eventuale cambio da camera doppia a singola.

Direzione tecnica: Earth Cultura e Natura – Via Roma 45 – 23900 Lecco Italy – tel. 0341 286793.

Scarica il pdf del viaggio: