2018Viaggi

Musei, ville e collezioni private della Costa Azzurra

da giovedì 1°novembre a domenica 4 novembre 2018
Guida Culturale: Prof. Marco Parini

Giovedì 1° novembre – Milano / Cap Ferrat / Beaulieu sur Mer / Nizza
Ore 8.00 partenza con pullman gran turismo da Via Paleocapa angolo Via Jacini. Arrivo a Cap Ferrat alla Villa Ephrussi de Rothschild. La villa fu disegnata dall’architetto francese Aaron Messiah e costruita tra il 1905 ed il 1912 dalla baronessa Béatrice de Rothschild (1864–1934). Membro della famiglia di banchieri Rothschild e moglie del banchiere Baron Maurice de Ephrussi, Béatrice de Rothschild costruì la sua villa color rosa su un promontorio sull’istmo di Cap Ferrat con vista sul mar Mediterraneo. La baronessa riempì il palazzo con mobili antichi, dipinti di antichi maestri, sculture, oggetti d’arte, e riunì una vasta collezione di rare porcellane. I giardini sono classificati dal Ministero della Cultura francese come uno dei giardini notevoli di Francia. Alla sua morte nel 1934, la baronessa donò la proprietà e le sue collezioni alla divisione dell’Académie des beaux-arts dell’Institut de France ed ora è aperta al pubblico. Pranzo (“light lunch”) nella villa e visita della casa museo e del parco. Proseguiremo per Beaulieu sur Mer, dove visiteremo la casa museo Villa Kèrylos, completamente ammobiliata, decorata con affreschi, mosaici e stoffe. Si potranno ammirare i preziosi materiali utilizzati come marmo, alabastro e diversi legni esotici. Il tutto costituisce un omaggio all’arte di vivere e alla raffinatezza della civiltà dell’Antica Grecia. Villa Kerylos e il suo giardino, a picco sul Mediterraneo, ci farà godere di una vista mozzafiato. Al termine trasferimento a Nizza. Sistemazione in Hotel Aston La Scala****sup Cena e pernottamento.

Venerdì 2 novembre – Nizza
Prima colazione in hotel. Partenza dall’albergo per la visita del Museo Chagal, del Museo Matisse e del delizioso centro storico. Nizza, capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, è adagiata sulle spiagge di ciottoli della Baia degli Angeli, in Costa Azzurra. Fondata dai greci e frequentata dall’élite europea durante il XIX secolo, la città è sempre stata luogo di ritrovo di artisti. La carriera di Henri Matisse viene ripercorsa dalla collezione di quadri del Musée Matisse a lui dedicato, mentre il Musée Marc Chagall mette in mostra alcuni dei dipinti religiosi più importanti dell’artista. Pranzo libero e tempo a disposizione. Nel pomeriggio visita alla Casa Museo Palais Lascaris, situato nella città vecchia questo palazzo è stato restaurato e trasformato in museo, ospita una raccolta interessante di arazzi, stampe, oggetti d’arte, dipinti e strumenti musicali di ogni tipo collocati in stanze ben arredate. Cena libera e dopo cena tempo a disposizione per una passeggiata nel centro storico, pernottamento in hotel.

Sabato 3 novembre – Nizza / St. Paul de Vance / Grasse / Antibes / Nizza
Prima colazione in hotel. Partenza per St. Paul de Vance, piccolo e romantico villaggio medievale, interamente pedonale, sorge alle spalle di Cagne-sur-Mer, abbarbicato sulla montagna per sfuggire agli attacchi saraceni. Fra le sue stradine, scalinate, fontane e piazzette, troverete angoli di pura poesia. È il luogo dove vivono artigiani e pittori, da sempre meta privilegiata di artisti e intellettuali. All’arrivo visita del borgo storico. Visiteremo la Fondazione Maeght, un museo immerso nella natura che riunisce una delle più importanti collezioni di opere d’arte del XX secolo d’Europa. Una storia di famiglia e di amicizia, Aimé et Marguerite Maeght l’hanno immaginata e finanziata in collaborazione con l’architetto catalano Josep Lluis Sert, ma i loro amici artisti hanno partecipato personalmente alla sua progettazione e realizzazione, e ciascuno di loro si è appropriato di uno spazio della futura fondazione. Joan Miro, Marc Chagall, Alberto Giacometti, Georges Braque, Alexander Calder e poi ancora Fernand Léger hanno trovato qui un luogo di creazione ideale, nel quale sale e giardini dialogano in perfetta armonia. Partenza per Grasse, una città della Costa Azzurra, nelle colline a nord di Cannes. È nota per la storica industria della profumeria, patrimonio celebrato nel Musée International de la Parfumerie, nel centro della città, con una grande ed antica profumeria come Fragonard. La cattedrale di Grasse, ex cattedrale cattolica romana nel centro storico, contiene molti dipinti, tra cui alcuni di Rubens. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio visita alla storica profumeria Fragonard e al suo centro storico. A seguire trasferimento ad Antibes che è di per se un posto molto pittoresco, ovunque voi volgiate gli occhi, troverete dell’arte, qui visiteremo il Museo Picasso. Tempo libero a disposizione. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Domenica 4 novembre – Nizza / Eze / Milano
Prima colazione in hotel. Visita al Museo d’Arte contemporanea Mamac, uno dei maggiori musei della Francia del Sud, offre una vasta collezione permanente. Partenza per Eze, villaggio medievale in pietra bianca. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio visita del centro storico di questo meraviglioso borgo fiorito che ha saputo conservare una bella armonia architettonica e trabocca di angoli tranquilli. Il giardino esotico ornato di cactus offre una splendida vista sul mare e sulla zona circostante. Al termine partenza per Milano, arrivo previsto verso le ore 20,00.

Comunicare al più presto l’interesse al viaggio per confermare gli alberghi.

Contributo – minimo 15 partecipanti

In camera doppia: € 1.100,00 supplemento singola: € 95,00 (tot. € 1195,00)

Acconto € 350,00 al più presto – Saldo entro lunedì 1°ottobre 2018

Il contributo comprende: trasferimento in pullman gran turismo come da programma, sistemazione in hotel ****, tassa di soggiorno, due cene in hotel, tre pranzi in ristorante come da programma, bevande ai pasti (1/2 lt. di acqua ¼ lt. di vino per persona a pasto), accompagnatore, ingresso alla profumeria Fragonard, ingressi ai musei, tassa di soggiorno, assicurazione sanitaria/bagaglio e annullamento viaggio – non comprende tutto quanto non indicato nella voce “il contributo comprende”.

Penalità previste in caso di rinuncia partecipazione al viaggio:
Rinuncia fino a 31 giorni prima della partenza: € 100,00 per spese organizzative.
Rinuncia dal 30° giorno della partenza: 10 % della quota di partecipazione
Rinuncia dal 29°al 18° prima della partenza: 40 % della quota di partecipazione
Rinuncia dal 17°al 11° prima della partenza: 50 % della quota di partecipazione
Rinuncia dal 10°al   3° prima della partenza: 80 % della quota di partecipazione
Rinuncia dal   2°al   0° prima della partenza:100 % della quota di partecipazione
Nessun rimborso dopo tale data a meno che non si riesca a trovare un sostituto, restano ovviamente € 100,00 per le spese organizzative e il costo dell’eventuale cambio da camera doppia a singola.
Nessun rimborso è previsto per chi decidesse di interrompere il viaggio od il soggiorno già iniziati.

N.B.: dal computo sono esclusi: il giorno dell’annullamento, il giorno della partenza, il sabato, le domeniche ed eventuali festività.

Scarica il pdf del viaggio: