Settembre 2018 – Le vacanze degli Imperatori: Nel Golfo di Pozzuoli, tra le grandi Ville Romane e l’approdo della flotta imperiale
da giovedì 20 a domenica 23 settembre 2018
Guida culturale: Prof. Ermanno Arslan archeologo, accademico dei Lincei
Un viaggio nel tempo alla scoperta del golfo di Pozzuoli come luogo di residenza dei “potenti”. La famiglia imperiale e potenti clientes di ogni tipo privilegiavano le acque del golfo e la prossimità con le isole al golfo di Napoli. Le terme e le ville a Bacoli e Baia e la sicurezza garantita dalla base della grande flotta imperiale resero, nell’antichità, questi luoghi come la meta preferita per i periodo di festa e riposo. La vicinanza dell’antro della Sibilla era comunque motivo di ispirazione per molti.
Giovedì 20 Settembre – MILANO / NAPOLI / Pozzuoli
Alle ore 8,00 ritrovo dei partecipanti alla Stazione di Milano Centrale, al piano delle partenze, al varco d’ingresso D. Partenza con il treno Frecciarossa alle ore 8,30 e arrivo alla stazione di Napoli Centrale alle ore 12,48. Pranzo libero in treno. Con pullman riservato trasferimento a Pozzuoli e sistemazione in Hotel Villa Luisa Resort****. Nel pomeriggio, visita del Serapeion, il Macellum di Pozzuoli, è un sito archeologico situato nel comune omonimo. Per il duplice interesse che esso ha, archeologico e scientifico, è uno dei più noti monumenti di tutto il mondo antico. L’edificio è stato a lungo impropriamente denominato Tempio di Serapide, per il rinvenimento di una statua del dio egizio nel 1750, all’epoca dei primi scavi. Studi successivi hanno invece accertato che si tratta del luogo dove sorgeva l’antico Macellum, cioè il mercato pubblico della Puteoli romana. Esso è, per dimensioni, il terzo più importante monumento romano di questo tipo. Visiteremo poi la città vecchia, che in origine rappresentava lo scalo commerciale di Cuma. Venne fondata nel 528 a.C. Da un gruppo di esuli Sarni e venne soprannominata “Dicerachia” anche se, nel 421 a.C., venne ribattezzata “Sannita”. Nel 228 a.C. fu conquistata dai Romani e allora il suo nome mutò nuovamente e venne chiamata “Puteulos”, per via delle sorgenti termo-minerali. Il suo porto divenne quindi fondamentale per gli scambi commerciali. Situata sull’omonimo golfo, si trova in un’area vulcanica, i Campi Flegrei (cioè campi ardenti), che comprende un vulcano ancora in attività, la Solfatara. Gran parte del territorio è collinare, comprendendo diversi crateri vulcanici tra cui gli Astroni, Monte Nuovo e quello che ospita il lago d’Averno. Da questa zona il suolo scende abbastanza ripidamente verso sud (golfo di Pozzuoli), mentre più graduale è la discesa verso ovest, ove insiste un’area pianeggiante presso il litorale domitio. Terminata la visita cena in ristorante tipico. Rientro in hotel e pernottamento.
Venerdì 21 Settembre – Pozzuoli / Anfiteatro Flavio / Cuma / Pozzuoli
Prima colazione in hotel. Visite guidate per l’intera giornata. Al mattino l’Anfiteatro Flavio Neroniano di Puteoli che è il terzo anfiteatro più grande mai costruito durante l’impero romano. Pranzo in ristorante in corso di escursione. Nel pomeriggio trasferimento a Cuma per la visita all’Antro della Sibilla, galleria artificiale di epoca greco–romana rinvenuta a seguito degli scavi archeologici dell’antica città di Cuma: viene identificato come il luogo all’interno del quale la Sibilla Cumana operava e divulgava i suoi oracoli. Visita agli scavi nella zona dei Campi Flegrei, l’area archeologica della più antica colonia greca d’occidente. Il Parco Archeologico è un luogo di grande storia ed interesse, da visitare almeno una volta nella vita: molto diverso dai più noti scavi archeologici di Pompei ed Ercolano, permette al visitatore di immergersi in un’atmosfera surreale, antica e ricca di mistero. Cuma si pensa che sia stata fondata intorno al 740 a.C., anche se la più antica documentazione archeologica risale al 725-720 a.C. I Greci la occuparono e vi si stanziarono per la prima volta intorno al 730 a.C, fondando qui una vera e propria polis sulla terraferma. Distrussero i villaggi indigeni preesistenti con la forza e ubicarono sulla collina l’Acropoli ed i suoi edifici sacri. Dopo la visita rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
Sabato 22 Settembre – Pozzuoli / Bacoli / Rione Terra / Pozzuoli
Prima colazione in hotel. Partenza in pullman per Bacoli visiteremo le antiche Ville e Terme Romane. Visita alla Piscina Mirabilis, la più grande cisterna del mondo destinata alla flotta imperiale, poi visita al complesso Cento Camerelle, o meglio conosciute con il nome di prigioni di Nerone è un complesso di due cisterne. un monumento archeologico romano sito nel comune di Bacoli, Si trattava di un edificio appartenente al console romano Quinto Ortensio Ortalo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita al Rione Terra, un agglomerato urbano che costituisce il primo nucleo abitativo di Pozzuoli: abitato fin dal II secolo a.C. Si trova su una piccola altura che permetteva di controllare bene gli arrivi dei nemici provenienti sia dal mare sia dalla terra. Il percorso archeologico sotterraneo del Rione Terra è un viaggio nell’antica colonia romana, Puteoli, fondata nel 194 avanti Cristo e divenuta presto porto commerciale di Roma. È situato sotto la rocca di tufo che domina il Golfo di Pozzuoli, tra Nisida e Baia, e si sviluppa lungo gli assi principali della città romana, cardini e decumani. Il visitatore, passeggiando lungo le strade dell’antica Puteoli, verrà affascinato dall’architettura dei numerosi edifici, dai depositi di grano, dal forno per la lavorazione e la cottura del pane (pistrinum) con le macine quasi intatte, dai criptoportici, dalle botteghe e dai magazzini. Il percorso archeologico è arricchito da installazioni multimediali che guidano il pubblico alla scoperta delle attività che si svolgevano nell’antica Puteoli. Al termine rientro in hotel, cena libera e pernottamento.
Domenica 23 Settembre – Pozzuoli / Baia /NAPOLI / MILANO
Prima colazione in hotel, partenza in pullman per Baia, visita al Castello Aragonese, situato in un’area di notevole importanza strategica, fu eretto su di un promontorio (51 m s.l.m.) naturalmente difeso a est da un alto dirupo tufaceo a picco sul mare, e a ovest dalla profonda depressione data dalle caldere di due vulcani chiamati “Fondi di Baia” (facenti parte dei Campi Flegrei); con l’aggiunta di mura, fossati e ponti levatoi, il castello risultava praticamente inespugnabile. La sua posizione dalla quale si dominava tutto il Golfo di Pozzuoli fino a Procida, Ischia e Cuma, consentiva un controllo molto ampio della zona, impedendo tanto l’avvicinamento di flotte nemiche, quanto eventuali sbarchi di truppe che avessero voluto marciare su Napoli con un’azione di sorpresa alle spalle. Sede del Museo Archeologico dei Campi Flegrei, espone documenti eccezionali da Baia, Miseno, Bacoli: l’imponente “Sacello degli Augustali” di Miseno, ricostruito con la sua decorazione architettonica e scultorea; il complesso delle sculture del Ninfeo di Punta Epitaffio, ritrovato nel corso di uno scavo subacqueo. La raccolta dei “gessi di Baia”, centinaia di frammenti di calchi eseguiti direttamente sulle più celebri sculture greche dell’età classica, e adoperati, tra il I e il II secolo d.C., come modelli per la realizzazione di copie marmoree destinate a decorare ville e edifici pubblici. Continuazione per il Lago Fusaro e visita alla Casina Vanvitelliana ubicata su un’isoletta del Lago (casa di caccia borbonica di Ferdinando IV). Pranzo in ristorante in corso di escursione. Nel primo pomeriggio trasferimento alla Stazione di Napoli Centrale. Partenza alle ore 17,10 con il treno Frecciarossa per Milano Centrale. Arrivo previsto alle ore 21,29.
Comunicare al più presto l’interesse al viaggio per confermare gli alberghi.
Contributo – minimo 15 partecipanti
In camera doppia: € 980,00 supplemento singola: € 120,00 (tot. € 1.100,00)
Acconto € 300,00 al più presto – Saldo entro il 23 agosto 2018
Il contributo comprende: Viaggio con treno ad alta velocità A/R Milano-Roma; trasferimento in pullman gran turismo come da programma, sistemazione in hotel ****, tassa di soggiorno, Mezza pensione; Bevande ai pasti (½ lt. di acqua e 1/4 lt. di vino per persona per pasto); Visite guidate come da programma; Audioguide a disposizione; accompagnatore, ingressi ai musei, assicurazione RC, medico/bagaglio. Non comprende tutto quanto non indicato nella voce “il contributo comprende”.
Penalità previste in caso di rinuncia partecipazione al viaggio:
Rinuncia fino a 65 giorni prima della partenza: € 100,00 per spese organizzative
Rinuncia dal 64°al 31° giorno della partenza: 50 % della quota di partecipazione
Rinuncia dal 30°al 20° giorno prima della partenza: 80 % della quota di partecipazione
Nessun rimborso dopo tale data a meno che non si riesca a trovare un sostituto, restano ovviamente € 100,00 per le spese organizzative e il costo dell’eventuale cambio da camera doppia a singola.
Assicurazione: possibilità di stipulare una assicurazione rinuncia al momento dell’iscrizione al viaggio, al costo di € 25,00.
Scarica il pdf del viaggio: