2018Viaggi

Novembre 2018 – Roma da Enea alla “Nuvola” di Fuksas: Dalla testimonianza del passato, all’architettura contemporanea

da giovedì 1° a domenica 4 novembre 2018

Guida culturale: Prof. Ermanno Arslan, archeologo, accademico dei Lincei

Un viaggio nella Roma che seppe stupire il mondo e che ancor oggi ne anticipa tendenze e realizza modelli con le sue nuove architetture. Dal museo di Enea a Lavinium, al porto di Traiano ed al castello rinascimentale di Ostia. Dal Museo delle Civiltà dell’EUR ai Musei capitolini. Il nuovo Centro Congressi all’EUR, la “Nuvola” di Fuksas, peculiare disegno dell’auditorium interno alla “teca” in vetro e acciaio, un’opera di importanza internazionale. Dalla ex-centrale termoelettrica Giovanni Montemartini, straordinario esempio di archeologia industriale riconvertito in sede museale, all’Auditorium di Renzo Piano, al Maxxi di Zaha Hadid e alla Moschea di Paolo Portoghesi.

Giovedì 1°Novembre – MILANO / ROMA
Alle ore 7,40 ritrovo dei partecipanti alla Stazione di Milano Centrale, al piano delle partenze, al varco d’ingresso D. Partenza con il treno Frecciarossa alle ore 8,00 e arrivo alla stazione di Roma Termini alle ore 11,00. Con pullman riservato trasferimento e visita all’Ara Pacis, monumento realizzato su ordine dell’Imperatore Augusto dopo le vittoriose campagne in Spagna e in Gallia. L’Ara Pacis rappresenta uno degli esempi più notevoli dell’arte classica, ora contenuta in una grande teca in vetro e marmo, opera dell’arch. Richard Meier. Al termine, trasferimento e sistemazione al Cardinal Hotel St. Peter**** Via Leone Dehon, 71, Tel.06 632252. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita ai Musei Capitolini. Situati nella Piazza del Campidoglio, sono una delle più importanti esposizioni museali di Roma. Terminata la visita tempo a disposizione per una visita libera nei dintorni. Rientro in hotel cena in ristorante o in hotel, pernottamento.

Venerdì 2 Novembre – ROMA
Prima colazione in hotel. Partenza per Lavinio e visita al museo archeologico. Nel Museo, si evidenzia lo stretto legame tra la città di Lavinium ed Enea, il suo mitico fondatore. In seguito visita del Santuario delle XIII are. Vicino al santuario sorgeva una tomba che fu identificata dagli antichi con quella dell’Heroon di Enea, divenendo un luogo di culto dell’eroe. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita alla Nuvola di Fuksas. Progettata dallo Studio dell’architetto Fuksas, è destinata a dotare la capitale di un moderno centro congressi. Molto interessante l’architettura. Proseguimento con la visita della Centrale di Montemartini, il secondo polo espositivo dei Musei Capitolini. La centrale ospita una considerevole parte delle sculture dell’antichità classica rinvenute durante gli scavi di fine Ottocento e primo Novecento. Dopo la visita rientro in hotel, cena libera e pernottamento.

Sabato 3 Novembre – ROMA
Prima colazione in hotel, partenza con bus per la visita alla Moschea di Roma, la più grande di tutta Italia. L’architettura è stata studiata da Paolo Portoghesi nel rispetto dell’ambiente circostante, con curve armoniose con la luce, indirizzata con sapienza e moderazione per invitare alla preghiera. La decorazione, formata da ceramiche invetriate, è molto delicata, mentre nella sala grande, l’insieme, richiama l’effetto di foresta o oasi, con le colonne a tre steli. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita al castello di Ostia Antica. La fortezza fu fatta realizzare dal cardinale Giuliano della Rovere, futuro Papa Giulio II, per questo è anche nota come Castello di Giulio II, per controllare i propri possedimenti di famiglia e l’accesso a Roma dal mare lungo il Tevere. Al termine, cena tipica in ristorante a Trastevere con accompagnamento musicale, rientro in hotel, e pernottamento.

Domenica 4 Novembre – ROMA / MILANO
Successivamente, visita con la guida, all’Auditorium Parco della Musica. Costruito su progetto del noto architetto Renzo Piano, l’Auditorium è un complesso multifunzionale dedicato alla musica. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio visita al Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, il Maxxi. Pensato dall’arch. Zaha Hadid come un grande campus per la cultura, il museo è stato costruito in un’ampia area occupata da officine e padiglioni di una ex caserma ormai in disuso da tempo. Al termine, trasferimento alla Stazione Termini. Partenza alle ore 17,00 con il treno Frecciarossa per Milano Centrale. Arrivo previsto alle ore 20,00.

Comunicare al più presto l’interesse al viaggio per confermare gli alberghi.

Contributo – minimo 15 partecipanti
In camera doppia: € 1.080,00 supplemento singola: € 120,00 (tot. € 1.200,00)

Acconto € 400,00 entro lunedì 16 luglio 2018 – Saldo entro venerdì 1° ottobre 2018

Il contributo comprende: Viaggio con treno ad alta velocità A/R Milano-Roma; trasferimento in pullman gran turismo come da programma, sistemazione in hotel ****, tassa di soggiorno, Pranzi in ristorante come da programma; Cena in ristorante o in hotel il 1°giorno, Cena in ristorante tipico a Trastevere il 3°giorno; Bevande ai pasti (½ lt. di acqua e 1/4 lt. di vino per persona per pasto); Visite guidate come da programma; Audioguide a disposizione; accompagnatore, ingressi ai musei, assicurazione RC, medico/bagaglio. Non comprende tutto quanto non indicato nella voce “il contributo comprende”.

Penalità previste in caso di rinuncia partecipazione al viaggio:
Rinuncia fino a 65 giorni prima della partenza: € 100,00 per spese organizzative
Rinuncia dal 64°al 31° giorno della partenza: 50 % della quota di partecipazione
Rinuncia dal 30°al 20° giorno prima della partenza: 80 % della quota di partecipazione
Nessun rimborso dopo tale data a meno che non si riesca a trovare un sostituto, restano ovviamente € 100,00 per le spese organizzative e il costo dell’eventuale cambio da camera doppia a singola.

 Assicurazione: possibilità di stipulare una assicurazione rinuncia al momento dell’iscrizione al viaggio, al costo di € 25,00.

Scarica il pdf del viaggio: