2018Viaggi

Giugno/Luglio 2018 – In terra Toscana: tra gli Eremi Medievali e la lezione di Piero della Francesca

da giovedì 28 giugno a domenica 1 luglio 2018

Guida culturale: Prof. Avv. Marco Parini

Giovedì 28 Giugno – Milano/Scarperia (Mugello)/ Arezzo
Ore 8.00 partenza con pullman gran turismo da Via Paleocapa angolo Via Jacini. Arrivo nel Mugello a Scarperia e visita al centro storico e alle sue architetture fortificate. Pranzo al Ristorante. Partenza per Arezzo, città italiana della Toscana orientale, nel pomeriggio visita al suo splendido centro storico, con la Basilica di San Francesco, dove si trovano gli affreschi di Piero della Francesca che riproducono l’episodio del ritrovamento della Vera Croce da parte di Sant’Elena madre dell’Imperatore Costantino. Uno dei più alti esempi di pittura rinascimentale che riproduce lo studio sulla prospettiva elaborato da Piero e descritto in un suo importante apposito trattato. Vedremo poi la Chiesa di Santa Maria della Pieve sempre situata nel centro storico, tra corso Italia, sul quale prospetta la facciata, e piazza Grande, su cui prospetta l’anside. La facciata, ricostruita nel XIII secolo, da tre logge sorrette da colonnine; le due logge inferiori sono ad arco, la terza, quella più in alto, è ad architrave. Il coronamento della facciata è privo di timpano. Sulla parte posteriore della chiesa vi è la grande abside semicircolare, decorata con arcate cieche a tutto sesto e monofore che danno luce all’interno e alla Cripta.  Sistemazione in albergo Hotel Minerva**** www.hotel-minerva.it, cena e pernottamento.

Venerdì 29 Giugno – Arezzo
Prima colazione in hotel. Visita alla Cattedrale di Arezzo, sulla sommità del colle dove sorge la città, ha soffitti a volta dipinti e ospita un affresco del XV secolo di Piero della Francesca raffigurante Maria Maddalena. Andremo poi al Museo Diocesano di Arte Sacra denominato recentemente Mudas Museum, in occasione del suo trasferimento all’interno de Palazzo Vescovile di Arezzo rappresenta l’espressione della vitalità religiosa e culturale del territorio aretino, ricco scrigno di preziose testimonianze artistiche. Visiteremo la Casa del Vasari: Illustre esempio di dimora d’artista, dove Giorgio Vasari celebra il suo pensiero e la sua arte. Nelle sale riccamente affrescate ed arricchite da una preziosa quadreria di opere del Manierismo, si testimonia la più alta espressione della civiltà artistica italiana del Cinquecento. Pranzo al ristorante il Pozzo. Nel pomeriggio Visita al Museo nazionale d’arte Medioevale e Moderna, situato nel Palazzo Bruni-Ciocchi, e ospita dipinti, maioliche e oggetti in vetro di epoca medievale e rinascimentale, l’esposizione si sviluppa su tre piani dell’edificio. Le due sale al piano terreno custodiscono sculture e frammenti di lapidi di epoca medievale, colonne, capitelli e sculture provenienti dal Duomo e da altre chiese di Arezzo. Le sale al primo piano sono dedicate all’arte medievale e rinascimentale: sono esposti dipinti due-trecenteschi. Al secondo piano sono esposti i dipinti dal XVI al XX secolo. Presenti alcune tavole di Luca Signorelli, tra cui la Madonna col Bambino e santi, e l’Allegoria dell’Immacolata Concezione e uno stendardo raffigurante San Rocco, opere di Vasari. Completano il percorso espositivo le collezioni di maioliche rinascimentali, con alcuni vasi per farmacia provenienti dal Monastero di Camaldoli; presenti anche terrecotte di Andrea della Robbia, raccolte di vetri, coralli e pietre preziose. Tempo libero a disposizione. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Sabato 30 Giugno – Arezzo/Sansepolcro/Verna/Camaldoli/Bagno di Romagna Terme
Prima colazione in hotel. Partenza per Sansepolcro visita alla Casa di Piero della Francesca e al Museo Civico, ospitato nell’antico Palazzo della Residenza o dei Conservatori, sede del potere comunale. Il museo è celebre per il nucleo di capolavori di Piero della Francesca, come il Polittico della Misericordia (1445-1462) che dipinto raffigura la Madonna della Misericordia che accoglie sotto il suo manto, come in un grande tabernacolo, la comunità dei committenti e dei devoti. Nella Sala dell’Udienza del Museo Civico troviamo invece il grande affresco della Resurrezione di Piero della Francesca: l’opera, considerata tra le più rappresentative dell’artista. Partenza per La Verna e visita al Convento, Santuario monumentale dedicato a San Francesco immerso in un paesaggio verdeggiante con vista mozzafiato. Pranzo al Ristorante. Nel pomeriggio partenza per Camaldoli Visita al Monastero. Il complesso architettonico è composto dall’antico ospizio o foresteria, dalla chiesa e dal monastero. Venne edificato a partire dal 1046, quando nei pressi della chiesa i monaci costruirono un piccolo ospedale. I lavori di edificazione dell’attuale monastero iniziarono nel XVI secolo e videro l’ingrandimento del chiostro sul lato nord della chiesa e sul lato ovest dell’ospedale che venne inglobato. I lavori vennero conclusi nel 1611. Si parte poi per Bagno di Romagna terme e sistemazione al Grand Hotel Terme Roseo**** www.termeroseo.com – cena e pernottamento.

Domenica 1° Luglio – Bagno di Romagna Terme/Cesena/Milano
Prima colazione in hotel. Partenza per Cesena, all’arrivo visita alla Rocca Malatestiana, posta sulla sommità del Colle Garampo e circondata dal Parco della Rimembranza, è una fortezza nata per difendere la città di Cesena; l’attuale è la terza fortificazione costruita a poca distanza dalle rovine delle due precedenti di epoca tardo-romana e medievale. Visiteremo il Duomo, nonché Cattedrale di San Giovanni Battista, si presenta oggi nelle fattezze che doveva avere alle origini, con facciata romanica e interno gotico. Edificato su progetto di Underwalden tra fine ‘300 e primo ‘400, venne dotato di campanile solo in seguito (Maso di Pietro, 1456). Visita al Palazzo del Ridotto. La costruzione di palazzo del Ridotto è iniziata nel 1401 sul luogo in precedenza occupato dal palazzo del Podestà, venne ampliato tra il 1466 e il 1472 per volere di papa Paolo II, con merlatura, loggia affrescata e torre civica. Fu sede del “Consiglio dei Conservatori”, era detto perciò Conservato, nonché del “Consiglio degli Anziani” e del “Consiglio Municipale”, che costituivano i principali organi di rappresentanza comunale in epoca pontificia. Pranzo al Ristorante Casali. Nel pomeriggio visita alla biblioteca Malatestiana, di particolare importanza storica. Fondata alla metà del XV secolo, detiene due primati assoluti: è stata la prima biblioteca civica d’Italia e d’Europa; è l’unico esempio di biblioteca monastica umanistica giunta fino a noi perfettamente conservata nell’edificio, negli arredi e nella dotazione libraria. L’Unesco ha riconosciuto l’importanza culturale della Malatestiana inserendola, prima in Italia, nel Registro della Memoria del Mondo. Partenza per Milano, arrivo previsto verso le ore 20.00.

Comunicare al più presto l’interesse al viaggio per confermare gli alberghi.

Contributo – minimo 15 partecipanti
In camera doppia: € 1.120,00  supplemento singola: € 100,00 (tot. € 1.220,00)

Acconto € 350,00  al più presto –  Saldo entro venerdì 25 maggio 2018

Il contributo comprende: trasferimento in pullman gran turismo come da programma, sistemazione in hotel ****, tassa di soggiorno, pensione completa, accompagnatore, ingressi ai musei, assicurazione RC e medico/bagaglio – non comprende tutto quanto non indicato nella voce “il contributo comprende”.

Penalità previste in caso di rinuncia partecipazione al viaggio:
Rinuncia fino a 65 giorni prima della partenza: € 100,00 per spese organizzative
Rinuncia dal 64°al 21° giorno della partenza: 50 % della quota di partecipazione
Rinuncia dal 20°al terzo giorno prima della partenza: 75 % della quota di partecipazione

Nessun rimborso dopo tale data a meno che non si riesca a trovare un sostituto, restano ovviamente € 100,00 per le spese organizzative e il costo dell’eventuale cambio da camera doppia a singola.

Assicurazione: possibilità di stipulare una assicurazione rinuncia al momento dell’iscrizione al viaggio, al costo del 4 % dell’importo del viaggio.
Direzione Tecnica: Le 7 Meraviglie – Via Caccialepori 4 – 20148 Milano – tel 02 48700422 fax 02 40073176.

Scarica il pdf del viaggio: