Visite

Aprile 2018 – Mostra: la città perduta Adulis a Varese

Sabato 14 aprile 2018

Tra i più importanti scali commerciali della rotta delle spezie tra Oceano Indiano, Africa orientale e Mediterraneo, Adulis fu un porto sulla costa del Mar Rosso nell’attuale Eritrea.

Guida culturale: Prof. Serena Massa archeologa

Ore 9,00 partenza con pullman gran turismo da Via Paleopaca angolo Via Jacini. Si parte verso Gazzada, nei pressi di Varese, dove troviamo una delle Ville più suggestive, Villa Cagnola realizzata nel 1860 dall’architetto milanese Luigi Chierichetti su di un impianto di una Villa di delizia degli inizi del ‘700 raffigurata in un dipinto del 1744 da Bernardo Bellotto. La Villa arricchita da uno splendido giardino all’italiana con affaccio sul lago di Varese,ospita una prestigiosa collezione d’arte con una sezione medioevale con fondi oro di Bernardo Daddi ed altri. Tavole senesi, fiorentine e veneziane del tre/quattrocento si affiancano ad opere lombarde d’epoca sforzesca come la celebre e misteriosa Madonna Cagnola. Autori come Vittore Carpaccio, il leonardesco Giampietrino, Ercole de Roberti, Bergognone, ci accompagnano in una affascinante lettura del rinascimento. Interessante poi l’opera vedutista del Guardi, gli interni del Longhi ed i paesaggi settecenteschi. La raccolta ricomprende anche arazzi cinquecenteschi, sculture barocche e servizi in porcellana di Meissen in un contesto di casa museo frutto dell’amore di Guido Cagnola un grande collezionista e mecenate. Pranzo in ristorante

Nel pomeriggio visita alla Mostra ospitata nella magnifica cornice del parco di Villa Toeplitz a Varese. La Mostra “Adulis: la città perduta” del Museo Castiglioni, documenta con ricostruzioni al vero e modelli olografici le scoperte di questo mondo lontano. Tra i più importanti scali commerciali della rotta delle spezie tra Oceano Indiano, Africa orientale e Mediterraneo, Adulis fu un porto sulla costa del Mar Rosso nell’attuale Eritrea. Qui, dal 2011, un’equipe di archeologici italiani ha scoperto i resti dell’antico insediamento e soprattutto di una basilica paleocristiana del IV secolo, precocissima testimonianza dell’espansione del Cristianesimo nel Corno d’Africa. Oltre a ciò, avremo la possibilità di visitare il Parco di Villa Toeplitz, piacevolissima residenza di campagna d’inizio Novecento immersa in un percorso di giochi d’acqua e canali impreziosito da numerose varietà di specie esotiche. Ore 19,00 circa rientro previsto a Milano.

Contributo di € 110,00 a persona

Con un minimo di 15 partecipanti si effettuerà la visita.


Scarica il pdf della visita: