2018Viaggi

Maggio 2018 – Marca Trevigiana e Alto Vicentino Tra antichi Borghi, Ville ed Abbazie

da venerdì 11 a domenica 13 maggio 2018

Guida culturale: Prof. Avv. Marco Parini

Venerdì 11 maggio – Milano/Roncade/Treviso/Pasiano di Pordenone

Ore 8.00 partenza con pullman gran turismo da Via Paleocapa angolo Via Jacini. Arrivo a Roncade e visita al Castello, la più caratteristica testimonianza della cultura rurale nella società veneta, si tratta infatti dell’unica villa esistente cinta da mura medievali che abbracciano lo splendido giardino. Alle estremità del Castello si ergono quattro torri che dominano il paesaggio, mentre ai lati dell’ingresso si elevano due imponenti torrioni. Nel salotto della Villa si possono ammirare gli arredi settecenteschi, lo splendido soffitto in legno laccato e le pareti a stucchi pastello. Avremo il piacere di visitare le Cantine del Castello, nate dalla passione dell’attuale proprietario, il Barone Vincenzo Ciani Bassetti. Arrivo a Treviso e pranzo al Ristorante Le Beccherie – Piazza Ancillotto.

Nel pomeriggio osserveremo il Palazzo della Ragione, detto dei Trecento e sorto intorno al 1200. Visiteremo la Cattedrale, col Battistero romanico, che, sorta originariamente su edifici paleocristiani, di cui sopravvive oggi solo la Cripta, ebbe nei secoli XI-XII grandiose forme romaniche. Passeggiata e visita dello splendido centro storico.

Visiteremo il Museo Civico Luigi Bailo-Galleria del Novecento che è stato sottoposto negli ultimi anni ad importanti lavori di ristrutturazione, con la riapertura si propone come sede della prestigiosa collezione museale permanente di arte moderna, che ha come fulcro la raccolta di opere di Arturo Martini. Trasferimento a Pasiano di Pordenone, sistemazione nella splendida cornice dello storico albergo Villa Luppis – Via San Martino 34 tel. +39 0434 626969, cena e pernottamento.

Sabato 12 maggio – Pasiano di Pordenone/Conegliano Veneto/ Vittorio Veneto/Follina

Prima colazione in hotel. Trasferimento a Conegliano Veneto e visita al centro storico: Duomo, con il bel portico gotico e il campanile del 1497, l’Oratorio dei Santi Lorenzo e Marco e la soprastante sala dei Battuti della fine del ‘300.

Arrivo a Vittorio Veneto, nell’antica municipalità di Serravalle, pranzo al Ristorante “Le Macine” (o similare), visita al borgo storico e al Museo Cedenese, ospitato nell’antica Loggia della Comunità di Serravalle, elegante esempio di architettura veneziana di terraferma, costruito fra il 1462 ed il 1476 dai Podestà Gabriele e Domenico Venier, sopra un precedente palazzo probabilmente trecentesco. Il Museo venne così denominato dal suo fondatore, l’ing. Francesco Troyer, perché destinato a raccogliere e valorizzare memorie archeologiche, storiche ed artistiche dell’antico territorio “Cedenese”. A Follina visiteremo l’Abbazia di Santa Maria. Eretta su una precedente edificazione benedettina del XII sec. Rivista in epoca cistercense, l’attuale Basilica presenta la tipica costruzione e pianta latina con la facciata rivolta a ponente e l’abside rivolta a levante proprio come prevedeva la simbologia cistercense. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Domenica 13 maggio – Pasiano di Pordenone/Possagno/Bassano del Grappa/Milano

Prima colazione in hotel e partenza per Possagno, visita alla Casa del Canova e alla Gypsotheca ottocentesca che raccoglie i modelli originali delle sculture di Antonio Canova. Trasferimento a Bassano del Grappa, visita al Museo Civico uno dei più antichi Musei del Veneto, sorto nel 1828 in seguito al legato del naturalista Giambattista Brocchi, che trovò nel 1840 la sua sede attuale nell’ex convento di San Francesco. Al suo interno è collocata la pinacoteca con oltre 500 dipinti, tra i quali spicca la più grande raccolta esistente al mondo di opere di Jacopo da Ponte e una ricca

documentazione dell’attività della sua bottega. Pranzo al ristorante Trevisani. Nel pomeriggio visita al bel centro storico con il celebre Ponte che nel corso dei secoli fu più volte danneggiato e distrutto. Visita inoltre a Palazzo Sturm, storico edificio che ospita, il Museo della Ceramica che ha dal 1882 la sua sede nel palazzo e la raccolta di maioliche, porcellane e terraglie è composta da circa 1.200 pezzi, con una notevole presenza della produzione degli Antonibon (XVIII-XIX sec.). Nella vecchia cucina sono esposti i piatti popolari mentre il piano inferiore raccoglie opere di artisti di fama internazionale. Lo stesso palazzo, dal 15 settembre 2007, ospita anche il Museo della stampa Remondini, uno dei pochi in Italia dedicati alla stampa che illustra tutti gli aspetti del fenomeno industriale sette-ottocentesco della famiglia Remondini. Il materiale esposto è molto vario (libri, carte decorate, incisioni popolari sacre e profane, giochi, ecc.) e comprende acqueforti e xilografie di grandi incisori italiani ed europei, tra cui Durer, Mantegna e Gianbattista Tiepolo. Partenza per Milano, arrivo previsto verso le ore 20.30.

Comunicare al più presto l’interesse al viaggio per confermare gli alberghi.

Contributo – minimo 15 partecipanti

In camera doppia: € 850,00 supplemento singola: € 120,00 (tot. € 970,00)

Acconto € 300,00 al più presto – Saldo entro giovedì 12 aprile 2018

Il contributo comprende: trasferimento in pullman gran turismo come da programma, sistemazione in hotel ****, tassa di soggiorno, pensione completa, accompagnatore, ingressi ai musei, assicurazione RC e medico/bagaglio – non comprende tutto quanto non indicato nella voce “il contributo comprende”.

Penalità previste in caso di rinuncia partecipazione al viaggio:

Rinuncia fino a 45 giorni prima della partenza: € 100,00 per spese organizzative

Rinuncia dal 44°al 21° giorno della partenza: 50 % della quota di partecipazione

Rinuncia dal 20°al terzo giorno prima della partenza: 75 % della quota di partecipazione

Nessun rimborso dopo tale data a meno che non si riesca a trovare un sostituto, restano ovviamente € 100,00 per le spese organizzative e il costo dell’eventuale cambio da camera doppia a singola.

Assicurazione: possibilità di stipulare una assicurazione rinuncia al momento dell’iscrizione al viaggio, al costo del 4 % dell’importo del viaggio.


Scarica il pdf del viaggio: